Venduto!
(ma ora sono quasi più triste per la partenza del mio uke che felice per essere riuscito a venderlo.. )
Benvenuta!
Gerd.Glück ha detto
senza aprire un nuovo topic e ingolfare il forum, mi inserisco come un Perrotta ai tempi d’oro…
ma l’Islander elettrificato appena arrivato sul mercatino (ehm…laminato, mi spiace mikymate) ma che già da tempo era su ukebox, come lo vedete?
http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=1206&category_id=4&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it
Ahah! Anch’io lo vedo bene, è molto bello ed essendo un islander varrà sicuramente più di quello che costa!
Anche se non fa per me, sia per il laminato sia perchè non mi fido delle elettroniche montate on-board, ma deve piacere a te, e comunque sembra un buonissimo strumento!
Chissà se al mercatino si faranno arrivare anche il modello massello, io sono sempre più proteso verso quello, per la gioia delle mie finanze
Ciao, ti ho risposto in privato!
Sì, l’ho visto! Infatti mi sta tentando moltissimo!
Solo che l’islander in massello mi si è infilato in testa, dovrebbe essere un notevole salto di qualità rispetto al mahi 87, almeno credo, ma costa molto di più se considero quell’annuncio.
è il classico dilemma se spendere di più per non cambiare strumento più avanti, ma magari mi andrebbe benissimo anche il mahimahi, boh
comunque, riguardo al gloss o matt, non credo che la vernice lucida tappi il suono, cavolo, sennò non penso che la userebbero così di frequente! Anche se devo dire che preferisco le versioni satinate, ma è una cosa puramente estetica.
Grazie per il consiglio, posso chiederti che soprano hai? E magari se riesci a fare un confronto in qualità col tenore mahimahi, anche se viste le dimensioni diverse forse è difficile!
Ah, soprattutto, com’è l’intonazione? è giusta/buona almeno fino al 12° tasto? questa è una delle cose che mi preoccupa di più
Ti ringrazio per il parere!
L’islander si sta insinuando nella mia mente, visto anche tutti i commenti entusiasti e le recensioni di JT, solo che il mercatino non ha il modello tenore.
Ho visto che però ukebox ha il modello in massello, che spazzerebbe via le mie turbe sui compensati. Costa 280€, secondo voi vale quei soldi in più rispetto al mahimahi 87g che viene sui 200€?
Siccome il mio budget arrivava a 200, appunto, posso spingermi a così tanto solo se la qualità dell’islander è effettivamente superiore!
Se potessi provarli, sigh!
Ne vale la pena prendere l’islander?
Passare dal basso all’ukulele… spettacolo!
Benvenuto!
Benvenuto!
A livello di studio, può essere utile esercitarsi imparando pattern di strumming più disparati. Ti assicuro che se li hai già provati, quando troverai una canzone con uno strumming simile ti verrà molto più naturale. Invece è molto difficile, all’inizio, trovare il pattern giusto se non l’hai mai provato prima. Con l’esperienza poi andrai “ad orecchio”, o più che altro le tue mani si ricorderanno come viene bene quella canzone prima che tu ti metta a pensare “ok, è un pezzo reggae, devo fare giù qui, su lì, ecc”
Ma quindi vale suonare l’ukulele in chiesa? io pensavo che mi scomunicassero, voglio provare anch’io!
(faccio parte anch’io dei chitarristi della domenica mattina
)
A parte questo… benvenuto!!
Benvenuto!
Beh, sì, effettivamente l’intonazione è tutto merito dell’ukulele!
E poi sì, lo confesso, soffro di sindrome da acquisizione di strumenti musicali.. è una grave malattia degenerativa
Il violino ho iniziato recentemente a suonarlo, vado a lezione da un paio d’anni, quindi sono ancora molto lontano dal potermi definire violinista… dduck a giudicare dall’immagine direi che lo suoni anche tu, o sbaglio?
Gli strumenti a corda invece li ho sempre suonati da autodidatta, ma li ho tra le mani da un po’ più tempo, quindi ho un po’ più di familiarità con loro
Ciao e benvenuto!
Con quel budget anch’io ti consiglierei lo starting kit o il nuovo modello di mahimahi solid top.
Se riesci a raccimolare un altro pochino potresti però fare un salto di qualità e prendere uno strumento tutto in massello, come il mahimahi 7g o 87g, l’ohana 35, ecc. Valgono sicuramente la spesa
Aggiungo alla recensione un video che ho fatto un paio di giorni dopo l’acquisto. Quindi perdonatemi i numerosi errori…
è un suonicchiamento ad orecchio di un pezzo irlandese d’arpa che mi piace molto.
Per sentire meglio il suono consiglio un paio di cuffie decenti, l’audio è registrato con un microfono da voce di media qualità, senza alcuna elaborazione successiva.