non mi ricordo bene, ma non si può usare anche gochords per scrivere le proprie tabs?
@calca la tua memoria è ottima e tra l’altro dovrebbe esserci già una sezione in cui son postati una serie di pezzi … grazie anche all’insistenza di stone
@Alice said:
O.o io dico sticazzi? E quando?
Cmq secondo me, senza che ti sbatti tanto a cercare programmi e imparare cose, basta vai su un qualsiasi motore di ricerca e scrivi il titolo della canzone seguito dalla parola “accordi”: all’80% te li dà messi bene e nella tonalità originale… A noi va benissimo se al termine della selezione ci mandate quello che vi richiediamo in word o pdf, non servono cose complicate!
Poi certo, se c’è l’occasione di imparare qualcosa di nuovo e utile siamo tutt’orecchi!
per quello non c’è problema ce le ho tutte proverò a trascriverle
@Frittola said:
Io per ora molto velocemente uso un softwarino in giava che si chiama GlabUke, produco le chords, le esporto in pdf e poi con office faccio copia e incolla degli accordi, poi salvo tutto in pdf.
Cerco anch’io qualcosa di più comodo, sarei curioso di sapere come fa Ross.
Conto però di disegnarmele io in vettoriale per poi riciclarle tutte le volte che ci sarà bisogno, ho solo bisogno di avere il tempo di farmi un songbook. Forse quello di youkulele orchestra sarà l’occasione giusta per scrollarmi la pigrizia.
grazie simone
Ok, la mia selezione dei 10 brani è la seguente:
I 100 passi-Modena City Ramblers
Una musica può fare-Max Gazzè
Solo una volta o tutta la vita-Alex Britti
La vasca-Alex Britti
Notte di mezza estate-Alex Britti e Edoardo Bennato
Shpalman-Elio e le storie tese
Gli anni-883
Hanno ucciso l’uomo ragno-883
Estate-Negramaro
Salirò-Daniele Silvestri
Ho cercato di mettere qualcosa di più “moderno”, anche se ammetto che sto irrimediabilmente invecchiando visto che ci sono brani di oltre 10 e passa anni fa… e vabbè…
Ehm… ho zittito tutti col mio post eh?
Sotto con le proposte ukulieri, siamo a una 60ina di canzoni finora, possiamo fare moooooolto meglio! Che ne so, magari uscite un’ora prima dal lavoro e pensate alle 10 da proporre
E visto che ci siamo facciamo anche la “marchetta” per le recensioni… il piatto piange da un po’
no alice non hai zittito nessuno il problema è che nessuno posta pezzi preparati … magari arrangiati per ukulele ma solo idee che francamente non ci portano lontano e son frutto non del meglio o più popolare più cantabile della musica italiana mettila come vuoi ma semplicemente del mi piace sto pezzo oooo sentito questo ecc… sinceramente questo topic rischia di finire come il vecchio post di stonehand …. finito nel dimenticatoio dopo che i soliti noti hanno postato i loro brani su gochords ….. basterebbe resuscitare almeno quelli!!!!
sorry frittola sei escluso dalla mia esternazione!!!!!
Ciao amici! Ho trovato un pacchetto per LaTeX per la stesura di un songbook con il testo e il nome degli accordi in corrispondenza, mentre a margine le figure degli accordi usati. Mi sembra che il risultato finale sia molto molto buono, ma lascio giudicare a voi:
http://cloud.github.com/downloads/vishvish/songbook/master.pdf
A essere sincero non ho ancora guardato i files sorgenti, però con LaTeX me la cavo bene e credo che non sia troppo difficile compilare il nostro songbook. Se la cosa può interessare mi documento meglio (sì, in pratica mi sto offrendo per la parte realizzativa)
Nel frattempo, per la gioia di Alice, completo la mia selezione di canzoni
@Marvin said:
Ciao amici! Ho trovato un pacchetto per LaTeX per la stesura di un songbook con il testo e il nome degli accordi in corrispondenza, mentre a margine le figure degli accordi usati. Mi sembra che il risultato finale sia molto molto buono, ma lascio giudicare a voi:
http://cloud.github.com/downloads/vishvish/songbook/master.pdf
A essere sincero non ho ancora guardato i files sorgenti, però con LaTeX me la cavo bene e credo che non sia troppo difficile compilare il nostro songbook. Se la cosa può interessare mi documento meglio (sì, in pratica mi sto offrendo per la parte realizzativa)
Nel frattempo, per la gioia di Alice, completo la mia selezione di canzoni
perfetto marvin preferirei gli accordi non sopra il testo ma nel testo …piccolo esempio …… [C]i migliori in questo [Am]campo, [F]siamo [G]noi….
hahah figurati se un matematico non sa usare LaTeX
Io non capisco le motivazioni di questa “acidità”…
Stiamo selezionando delle canzoni da mettere in una raccolta per cantare tutti insieme, con il chiaro intento di utilizzarle ai prossimi raduni: i pezzi scelti per forza di cose sono famosi, strasentiti e frutto di personali preferenze, altrimenti se ognuno proponesse brani sconosciuti o “belli per eccellenza” sarebbe difficile votarli e cantarli!
La forma con cui proporli non è stata definita, o meglio, si è detto che come minimo bisogna procurarsi canzoni con accordi e testo, poi per tutto il resto ognuno fa come meglio crede!
Poi vedi che questo non ci sta finendo come quello di Stone, i brani finora pervenuti sono ben 60 e penso che un’altra 30ina minimo riusciremo ad averli entro fine mese! Se poi succede che “i ritardatari” postano oltre il termine finirà come il video di Natale: chi c’è c’è!
Per la realizzazione ne parliamo a brani pervenuti, ti inserirò nel gruppo consultivo e vedremo cosa riuscite a tirare fuori! Ho fiducia in voi
@Alice said:
Io non capisco le motivazioni di questa “acidità”…
Stiamo selezionando delle canzoni da mettere in una raccolta per cantare tutti insieme, con il chiaro intento di utilizzarle ai prossimi raduni: i pezzi scelti per forza di cose sono famosi, strasentiti e frutto di personali preferenze, altrimenti se ognuno proponesse brani sconosciuti o “belli per eccellenza” sarebbe difficile votarli e cantarli!
La forma con cui proporli non è stata definita, o meglio, si è detto che come minimo bisogna procurarsi canzoni con accordi e testo, poi per tutto il resto ognuno fa come meglio crede!
Poi vedi che questo non ci sta finendo come quello di Stone, i brani finora pervenuti sono ben 60 e penso che un’altra 30ina minimo riusciremo ad averli entro fine mese! Se poi succede che “i ritardatari” postano oltre il termine finirà come il video di Natale: chi c’è c’è!Per la realizzazione ne parliamo a brani pervenuti, ti inserirò nel gruppo consultivo e vedremo cosa riuscite a tirare fuori! Ho fiducia in voi
nessuna acidità semplicemente non condivido il modo di procedere e per giunta nessuno ha espresso giudizi riguardo al tipo di brani postati visto che finora sono tranne che per frittola e il mio song solo un elenco … il modo corretto a mio avviso è questo……
1 – scegliti un paio di pezzi
2 – posta testo e accordi ma non copia / incolla dal primo sito che trovi in internet magari se sei bravo adatta pure perchè altrimenti tutto sto parlare diventa aria fritta e sinceramente anche poco interessante!!!!
3 – il buon marvin visto che ha competenza assembla il songbook
per quanto rigurda inserimenti in vari gruppi consultivo ecc non mi interessa farne parte
L’elenco serviva per avere più scelta, poi ciascuno avrà uno, massimo 2 pezzi da sistemare per inserirli nel songbook… ma può anche darsi che un utente avrà il piacere di venir inseriti 4 pezzi mentre un altro nessuno, dipende da come deciderà la giuria!
Composta dai seguenti membri: Jontom, Saverio Ombracorta, Mikelita, Raffa, io e Frittola, per avere un numero abbastanza cospicuo di persone con gusti e competenze diverse.
Gli accordi trovati su internet francamente a me non dispiacciono, ma ripeto che ognuno è libero di adattarli e sistemarli come preferisce, in questo non ci sono limiti di alcun genere! Finora mi sono sempre trovata bene, raramente ho dovuto adattare o cambiare tutto da principio e finché non mi verrà richiesto perché i brani non risultano idonei non lo farò, ma sono ben disposta a imparare e farlo successivamente!
Per l’assemblaggio qualcuno si era proposto, prossimamente contatteremo anche Marvin quando ce ne sarà bisogno!
Attenzione attenzione, canzone veramente HOT (anche un po vintage) e questa prima di montarla l’ho provata e fuziona
(Ross ti quoto, anche quelle che ho postato io sono da rivedere)
Naturalmente non è l’assetto definitivo di un’ipotetica pagina, si accettano critiche da tutti i lati, io l’ho pensata in base alla mia comodità nel leggere mentre suono (visto che non ricordo mai nulla)
La canzone è “Quando dico che ti amo…” Straprovata in spiaggia, lungo le strade di Londra ed Amsterdam, a Fiuggi in piena notte con una ciurma di colleghi che cantavano e facevano i cori itineranti (soprattutto il poppoppoppoppo, lo hanno imparato a memoria come veri professionisti).
Insomma oltre che da orchestra è proprio da Banda itinerante e amme piace così
http://dl.dropbox.com/u/18049825/pdfUke/italiane/QuandoTiDicoCheTiAmo_TonyRenis.pdf
e qui potete ammirarla in tutta la sua energia cantata da una splendida Mina
http://collaborazioniutu.be/3WVr2pspuno
PS Io Latex, dovrei cominciare a studiarmelo e ho poca voglia, purnondimeno ho preparato un Chord Chartellone disegnato in vettoriale (SVG) quindi scalabile a volontà e per chi usa anche a livello base Illustrator, CorelDraw o il loro fratello aggratisse InkScape potrà comodamente copincollare i singoli accordi, spero di averVi fatto cosa gradita (soprattutto a Margherita)
https://dl.dropbox.com/u/18049825/collaborazioniukuleleOrkestra/YOChords.svg
e la sua versione in PDF
https://dl.dropbox.com/u/18049825/collaborazioniukuleleOrkestra/YOChords.pdf
Io dico che c’è tempo fino al 31 e poi il canzoniere vedrà la luce.
Secondo me se qualcuno ha, oltre che idee sul modo corretto in cui si sarebbe dovuto procedere, voglia e tempo di mettere in atto queste idee in modo più concreto, potrà farlo con i successivi canzonieri.
Intanto io ringrazio Madrac e Alice, perché in modo fattivo hanno preso in mano il progetto e lo porteranno a compimento e spero che presto potremo usufruirne tutti.
Poi se la canzone “Fin che la barca va” ha un La7 al posto di un La si può sempre fare correzioni e migliorie al file, del resto non andiamo mica in stampa con tiratura di migliaia di copie.
Dai ragazzi proponete proponete!
Scusate se mi intrometto, ma gli accordi presi da internet il più delle volte, salvo rari casi sono tutti giusti, quindi prima di postarli bisognerebbe testarli e provare che siano giusti.
Il lavoro di impaginazione di “Quando dico che ti amo” è strepitoso, veramente fatto bene.
Bella lì