Sarebbe carino avere 2/3 pezzi “ufficiali” del Camp, in questo modo sarebbe più facile suonare tutti assieme, anche per i principianti come me… 🙂
bella cosa ma per i principianti roba facile
bello bello
ottima idea,
e sarà il tormentone dell'estate!
è difficile riuscire ad accontentare i gusti di tutti, quindi direi di iniziare a fissare qualche “paletto” per quello che riguarda la scelta delle “canzoni per i principianti”.
io direi di scegliere pezzi con testo italiano, in modo da essere accessibili a tutti.
Questa è l’unica richiesta che mi sento di fare, per tutte le altre decisioni in merito, mi rimetto alla vostra esperienza…
Bellissima idea!!!!
io su questo punto farei anche una piccola parentesi folk, magari se si trova il tempo ognuno di noi posta una canzone (e magari un video) di una canzone tipica della sua regione, la più famosa possibile con tanto di sottotitoli nel video.
Affinché ci si possa impratichire e approfittare anche di 20 minuti o un'oretta di saga della ricotta dove insieme ci si esibisce ognuno anche con i semplici accordi nella canzone dell'altro. Un omaggio ai 150 dell'unità d'Italia, una sottolineatura allegra di ciò che (neanche tanto) ci differenzia, il dialetto e la musica popolare che converge in quello che in effetti ci unisce più profondamente di quanto non sembri: la passione, la musica, la curiosità, l'allegria. In poche parole l'amore 😀 (questa la voglio nel bordo sinistro dell'urna cineraria 😀 )
@frittola purchè siano due o tre pezzi ufficiali facili e postati con il dovuto anticipo magari italiani e va bene anche popolari
Riporto le mie proposte, messe erroneamente nell'altra discussione.
Il pescatore (De Andrè), Generale (De Gregori), L'isola che non c'è (Bennato)
E mi fermo qui per ora 🙂
Ho scelto questi pezzi perchè sono piuttosto semplici, non troppo tristi e impegnati, ma nemmeno idioti.
Detto questo sono anche aperto a proposte di musica popolare, anche se conosco qualcosa (poco) di lombardo e qualcosina di veneto (per lo più pezzi alpini e di montagna). Benché l'idea del folk in teoria mi piaccia molto, penso che sia di più semplice attuazione la musica cantautorale o leggera italiana.
ombra: dài i link per le tabs? sono su gochord?
bises….
PS non sono d'accordo di omaggiare i 150 anni dell'unità d'italia, ma di suonare pezzi regionali sì! dovrebbe essere il biglietto d'ingresso!
Mi sembra che la meno difficile sia “L'isola che non c'è”, ma io ora faccio una domandina semplice semplice… Non esistono canzoni famose che si suonano con il giro di DO? Mi sembra di aver capito che ci sono tante canzoni con questi accordi, ma ancora non ne ho trovate e sinceramente, parlando da ukulelista ancora alle prime armi, penso che per chi è a un lievello basso come me siano accordi più semplici da suonare e quindi canzoni più semplici da imparare…
grazie gattina mi hai tolto il pensiero noi siamo principianti
Allora di queste tre la più complicata forse è Il pescatore , non perchè abbia accordi difficili, ma è un po' veloce nei passaggi. Comunque mi piace molto il testo e la musica. Insomma è un classicone.
Generale è facilissima. Sia nella tonalità trovata da Ross, ma eventualmente possiamo trasporla. Sono solo tre accordi e poi è pure lenta.
L'isola che non c'è è anche piuttosto semplice, però ha un maggior numero di accordi.
Comunque i principianti non hanno di che preoccuparsi. Possiamo fare un tutorial preparativo e ci c'è ancora un sacco di tempo per studiare.
Però non fermiamoci ai primi tre titoli che mi sono venuti in mente… se avete proposte sotto a chi tocca!
E questa? Non so lo strumming, rimangono accordi difficili il re ma soprattutto il mi, ma almeno ha solo 3 accordi…. Ovviamente se c'è qualcosa di più semplice ben venga!
Rino Gaetano Gianna Accordi Chitarra Pianoforte Testo Lyrics Spartito Partitura
La (2 tempi) re (2 tempi) mi (4 tempi)
la re mi la re mi
Gianna Gianna Gianna sosteneva, tesi e illusioni
la re mi la re mi
Gianna Gianna Gianna prometteva, pareti e fiori
la re mi la re mi
Gianna Gianna aveva un coccodrillo, ed un dottore
la re mi la re mi
Gianna non perdeva neanche un minuto, per fare l'amore
la re mi la
Ma la notte la festa è finita, evviva la vita
re mi la
La gente si sveste e comincia un mondo
re mi la
un mondo diverso, ma fatto si sesso
re mi la
e chi vivrà vedrà…
la re mi la re mi
Gianna Gianna Gianna non voleva, il suo pigmalione
la re mi la re mi
Gianna difendeva il suo salario, dall'inflazione
la re mi la re mi
Gianna Gianna Gianna non credeva a canzoni ed ufo
la re mi la re mi
Gianna aveva un fiuto eccezionale, per il tartufo
la re mi la
Ma la notte la festa è finita, evviva la vita
re mi la
La gente si sveste e comincia un mondo
re mi la
un mondo diverso, ma fatto si sesso
re mi
e chi vivrà vedrà…
la re mi
la re mi
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?
la re mi
Dove vai, con chi ce l'hai? Vieni qua, ma che fai?
la re mi
Dove vai, con chi ce l'hai? Di chi sei, ma che vuoi?
la re mi
Dove vai, con chi ce l'hai? Butta la', vieni qua,
la re mi
chi la prende e chi la da!Dove sei, dove stai?
la re mi
Fatti sempre i fatti tuoi!Di chi sei, ma che vuoi?
la re mi
Il dottore non c'e' mai!Non c'e' mai! Non c'e' mai!
la re mi
Tu non prendi se non dai! Vieni qua, ma che fai?
la re mi
Dove vai, con chi ce l'hai? Butta la', vieni qua,
la re mi
chi la prende e chi la da!Dove sei, dove stai?
la re mi
Fatti sempre i fatti tuoi!Di chi sei, ma che vuoi?
la re mi
Il dottore non c'e' mai!Non c'e' mai! Non c'e' mai!
la re mi
Tu non prendi se non dai! Vieni qua, ma che fai?