UKULELE VIDEO JAM!
- Il topic è vuoto.
- AutorePost
- 9 Ottobre 2010 alle 7:25 #17366
Cesarino
Membroche io sappia la scadenza è approssimativamente inizio Novembre…ma credo che non sia necessario essere fiscali per il giorno preciso….
poi vorrei dire una cosa agli indecisi….io Darshan l'ho conosciuto dal vivo e….
Credetemi….lui è il Mc Gyver dei tecnici del suono!!!
Te gli dai un filmato fatto col cellulare che avevi dimenticato acceso in tasca e lui ti tira fuori un corto da “Sundance film Festival” con un audio da Berliner Philharmoniker!
Va beh…forse esagero un pochetto, ma il concetto è…chissene di come siamo bravi…..e…che figo fare una cosa OLTUGHEDER!
9 Ottobre 2010 alle 12:09 #17377eclecticfranz
MembroForza gente!!!!!
che adesso “nel blù dipinto di blù l'hanno inserita anche nello spot televisivo della Barilla, così…ci possiamo esercitare anche….mangiando i maccheroni
9 Ottobre 2010 alle 12:50 #17381alekky
Membroio non vi assicuro niente ^^ ma proverò a registrare …. solo che essendo la prima volta non so se avrò gli strumenti adatti ^^ ma tentae non nuoce
9 Ottobre 2010 alle 13:12 #17382Anonimo
OspiteIl lupo ha detto
“son un po' perplesso, oltre che oggettivamente impossibilitato da niubbiagine ad eseguirlo pulito, dal passaggio in “una musica dolce suonava soltanto per me”, Le note che mi suonano un po' strane (e mi vengono un po' ostiche da fare al volo) sono Bb Eb per poi andare in G7.
Il secondo punto è il F#dim7 di “poi all'improvviso venivo…”, dove mi si slogano le falangi.”Anche a me quel passaggio in Bb Eb non finisce di convincere…
Per quanto riguardo il F#dim7, allenati perchè è un accordo fantastico come tutti i dim sull'uke
9 Ottobre 2010 alle 13:24 #17383Anonimo
Ospiteeh si ombra, ci sono un sacco di accordi fanstastici in questo spartito, io ai dim non ci ero ancora arrivato 🙂 – Il primo approccio è stato quello di imparare “a memoria” gli accordi principali, ma mi rendo conto che come sul pianoforte mi convenga seguire l'approccio più pratico di imparare a ricavare da solo tutti gli altri…
Mi allenerò, sto provando lo spartito ogni sera un po' per il tempo che mi resta dal lavoro, ma al massimo riuscirò a suonarla senza sbagliare… per cantare 1) non son capace di farlo contemporaneamente (ho provato), 2) mi spiace ma… proprio non ci arrivo in quella tonalità 🙂
W.
9 Ottobre 2010 alle 13:48 #17387alekky
Membroper quanto riguarda lo strumming è libero ?? oppure è fisso per tutti ??
9 Ottobre 2010 alle 17:16 #17397eclecticfranz
MembroPer quanto riguarda il passaggio Bb Eb, in un primo momento sembrava un pò strano anche a me , poi mi sono accorto che il Bb non deve entrare in “soltanto”, ma a metà della parola “suonava” e precisamente trà ” suo” e “nava”. I 2 accordi Eb G7 vanno suonati velocemente: Eb chiude il verso con 1 + 1 “pennata (tutte giù) oppure con 1+ 3 pennate tutte giù (ma più veloci) ; il G7 va toccato 1 sola volta sempre in down, e si presenta diciamo così come un accordo di “transizione” o “introduzione” al ritornello.Questa almeno è la mia constatazione puramente personale , infatti così la faccio.
9 Ottobre 2010 alle 20:14 #17400eclecticfranz
MembroPoi, visto che siamo in tema di proposte, scambi di idee e suggerimenti dico anche queste cose quà, ma sono solo piccole sfumature che mi sono trovato perchè avevo notato un po' di buco melodico nel collegamento tra un verso e l'altro in alcuni punti :dopo il Dm7 di “dal vento rapito” e dopo quello di “occhi tuoi belli” una toccata di G7 introduce molto meglio al verso successivo . Dopo Am di “lontano laggiù” e dopo l'Am di “occhi tuoi blù”, una toccata di C7 fà la stessa cosa . Dopo il C di “faccia di blù” e di “luna li porta con sè” ho notato che ci si inseriva meglio al verso successivo, facendo un Gsus2 e pizzicando la seconda e la quarta corda.Ascoltando infatti anche il midi (che a noi magari serve solo come tempo), si noteranno infatti nei suddetti punti ,questi accordi di passaggio (fatti da un altro tipo di suono midi di sottofondo).
Ho detto queste cose per condividerle, in caso anche altri avessero sentito in questi punti il bisogno di una sfumatura sonora per melodizzare meglio l'unione dei 2 versi.Se ve la sentite già scorrevole o pensate che è già troppo complicata,non complicatevi la vita sennò chi vuole provi per vedere se armonizzano meglio il tutto.
Io li uso, perchè mi ci trovo meglio nel collegare un verso all'altro.
10 Ottobre 2010 alle 3:08 #17404astriaha
Membroscusate è…
cioè ma PERCHE' sta canzone?
con tutto il rispetto per domenichino però fa veramente CACARE!
poi in DO, per me è troppo bassa o troppo alta (chiaro)
si, io parteciperò ugualmente e alla fine sticazzi, però mi chiedevo se sono solo io a pensarla così…
10 Ottobre 2010 alle 14:38 #17406Anonimo
Ospitemagari non è nella mia top ten, ma non mi scioglie le briglie al ventre, e molti di quegli accordi li trovo veramente interessanti… cmq nemmeno io ci arrivo, mi viene mezza alta e mezza bassa.
10 Ottobre 2010 alle 16:02 #17410Anonimo
Ospitequoto astriha
e quoto wolfka
una volta fatto il video ?
10 Ottobre 2010 alle 17:13 #17411doppiosogno
Membroqualcuno mi suggerirebbe un bel software gratuito (e magari open) per windows 7 per registrare dalla webcam con un po’ di codec “comuni”???Io al momento uso debut video capture ma ogni volta che uploado su youtube mi va fuori sincronizzazione!:(
10 Ottobre 2010 alle 22:33 #17412Anonimo
OspiteSu Ukulele Italia si è partiti dalla proposta di Cesarino che ha avuto l'idea ed ha proposto Nel blu dipinto di blu, in quanto pezzo che rappresentasse l'italianità nel mondo. C'è già stata una lunga discussione con diverse proposte al vaglio, ma poi per notorietà, semplicità ed italianità si è deciso di fare questa canzone. Anche perché in tutta sincerità temo sia impossibile ad arrivare alla scelta di un pezzo che soddisfi tutti al 100%
Per quanto riguarda la trasmissione dei file registrati è stata suggerita l'idea di appoggiarsi a siti di hosting gratuito come mediafire.
10 Ottobre 2010 alle 22:50 #17413eclecticfranz
MembroOmbra , mi è venuto in mente: per l'adesione ufficiale vai su ukulele itaia nella pagina event,oltre al messaggio di adesione bisogna cliccare su attending sulla destra.Anche io non l'avevo capito in un primo tempo e avevo lasciato solo il messaggino.
11 Ottobre 2010 alle 11:16 #17419Anonimo
OspiteIo l'ho fatto, però penso non sia indispensabile. Credo che per partecipare basti mandare i files al buon Darshan
- AutorePost
- Il forum ‘Uke 360°’ è chiuso a nuovi topic e risposte.