Ciao,
Oggi ho un po’ di domandine da fare, sono nuovo del campo “ukulele” e sono prima di tutto chitarrista anche se l’uke mi sta letteralmente entrando nell’anima.
Ho comprato come primo ukulele questo Ibanez UKC10 (concert)
Le corde montate sono quelle “nere” che si vedono in foto non so che corde siano, non mi sembrano “aquila” ma potrei sbagliarmi, comunque ho sentito alcuni pareri e dicono che è un buon ukulele per i Beginner come me, voi che ne dite?
Una cosa che sto notando, non so se è perchè è nuovo o cosa, ma le corde dopo un ora che suono si scordano e devo riaccordarle tanto che in due giorni le avrò riaccordate circa 14-16 volte, anche vero che in due giorni sono stato a suonare per più di 8/9 ore, tanto che l’accordatore lo tengo sempre attaccato alla paletta così da non dover sempre andarlo a riprendere. Voi che dite? è normale come cosa?
per il resto mi sembra che suoni bene o abbastanza bene non ha un suono molto squillante e vivo ma sta ad una via di mezzo.
Probabilmente se continuo così nel giro di qualche mese dovrò comprarmi un tenor e di marca molto migliore.
Altra cosa, ho già comprato delle corde di ricambio, perchè quelle che ci sono non mi sembrano gran che e per paura che si rompano ho già preso le Aquila bionylon (le ho scelte dopo aver letto nel blog i vari confronti con le altre,e soprattutto perchè sono naturali).
Avete consigli o altro da dirmi o maledizioni da farmi perchè ho preso un ibanez?
Vorrei capirci meglio
le corde in foto sono delle ghs in nylon…è normale che si scordino almeno per i primi giorni (anche le aquila si scorderanno spesso i primi giorni), le uniche corde che non hanno bisogno di particolari assestamenti sono quelle in florocarbon. Ti conviene sostituire già adesso le corde attuali con le aquila, generalmente il suono migliora parecchio.
Non ho provato gli ibanez, sicuramente il tuo è un entry level, però purtroppo in questo caso (come anche per altri marchi di produttori grossi di chitarre…vedi anche fender) di solito paghi più il marchio che la qualità. Nessuna maledizione, tranquillo!
PS ; è raro che le corde su un ukulele si rompano (se non usi plettri almeno), di solito si sostituiscono quando iniziano a vedersi segni di usura (nei punti dove vengono a contatto con i tasti) o suonano un pò più spente. Dico raro perchè in due anni ne ho rotte due e basta…(rispetto alla chitarra dove, ahimè mi vanno via come il pane)
sì in effetti mi è successo solo una volta che mi saltasse una corda. è il normale periodo di assestamento… anch’io però ti consiglio di cambiarle subito. altrimenti rischi di farti una settimana d’attesa con le ghs ed un’altra con le aquila…
mm però io come penso quasi tutti i chitarristi quando devo cambiare le corde vado sempre nel panico
paura di far saltare tutto o che mi rimane in mano qualche pezzo di chitarra, mi è successo e non è bello ahahahah
allora riflettendoci mi sembra di aver capito che comunque quelle che ci sono adesso siano abbastanza penose però possono aiutarmi psicologicamente, cioè se le rompo oppure comincio a vedere che sono pessime e fanno schifo posso sempre cambiarle (tanto ho le altre, e che sono anche migliori) anche se penso che le cambierò il prima possibile per migliorare il sound, come ogni bravo musicista si va sempre alla ricerca del suono migliore e che preferiamo
per il mio ukulele poi io in realtà all’inizio ero indeciso se prendere un Mahi Mahi solid top oppure un tenor, il Mahi Mahi 7G, solo che dal sito su cui li stavo cercando di comprare non mi faceva terminare il pagamento, e dopo due giorni di prove per acquistarli, prima uno e poi l’altro (pensando che forse c’era il problema con quel tipo di ukulele) mi sono scocciato a provare e riprovare e l’ho preso da un altro sito, ma alla fine di una marca “grossa” anche se poi non mi dispiace perchè per il livello che ha (legno, corde, ponte ecc.) mi sembra abbastanza buono (un buonacchio?) poi per fortuna da quell’altro sito son riuscito a comprare le altre cose che mi servivano
Domandina:
avete consigli su quali canzoni conviene allenarsi per cominciare a fare l’arpeggiato (non so come si dice per l’ukulele).
io per ora mi sto imparando: “somewhere over the rainbow” di IZ, “Rise” e “Can’t Keep” di Eddie Vedder e “Gang of Rhythm” dei WOTE
avete altri da consigliarmi?
oggi su fb mi è capitata sta chicca su come cambiare le corde
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/s720x720/1004446_155312984656673_1703963983_n.jpg
per avere idee bè qui trovi il si può fare sull’ukulele … non c’è che l’imbarazzo della scelta
http://youkulele.com/category/si-puo-fare/
a ok, le avevo già viste un po’ (senza farle con l’uke). A me il ponte è diverso, cioè non ci sta il buchetto dove poi si deve far passare la corda e fare il nodo, le corde che ci sono ora sono fatte all’apice, come quelle della chitarra, con una rondella o un nodo (sulla stessa corda) ora non vedo bene com’è la faccenda quando le cambierò vedrò
@Gianlucauke said:
mm però io come penso quasi tutti i chitarristi quando devo cambiare le corde vado sempre nel panicopaura di far saltare tutto o che mi rimane in mano qualche pezzo di chitarra, mi è successo e non è bello ahahahah
ma scherzi. io se potessi eviterei. odio cambiare le corde.
ahahahah guarda la volta che mi è rimasto il ponte in mano era da ridere e da piangere poi però mi accorsi che in realtà alla chitarra acustica che stavo riaccordando in pratica il ponte lo avevano attaccato senza colla
quindi, NO PANIC per tutto, ma PANIC quando si cambiano le corde
ps.: vale il buon vecchio metodo cambiarne una per una
assolutamente… cambiarle SEMPRE una per una. eviti l’esplosione del ponte e ti becchi solo una sciabolata
e dici niente
vabbè, penso e spero che queste corde fanno meno male di quelle in rame e metallo dell’acustica
scherzi.
un amico mio c’è morto.
oddio spero non sia vero