Aloha › Forum › YOUke Tube › Thunder road (Bruce Springsteen cover)
Non temete…. non è un video mio. Non mi sono ancora cimentato con un pezzo del genere
Però questo Jim Boggia sa veramente il fatto suo, ed il capolavoro di Springsteen non soffre la trasposizione su ukulele.
Manca pianoforte, chitarre elettriche, basso, sax, batteria, manca persino The Boss. Ma il pezzo funziona ugualmente e alla grande.
Prima o poi proverò a cimentarmici anche con l’ulkulele, mi piaceva un sacco cantarla e suonarla al piano.
bravo al'è bravo
Ombracorta, ho una domanda da farti. Visto che ho visto il video in cui canti e suoni la canzone dedicata a tuo figlio, volevo sapere come si fa a decider quali accordi stanno bene vicini e quali invece no nella crazione di una canzone. Insomma, se volessi fare una cosa simile anche io per una persona, quali sono le regole per riuscire a far le cose come si deve? E' una domanda troppo complicata da potermi rispondere in un forum?
mi fa venire voglia di studiarmi una cover del Boss con l'uke….
@ Gattina: premetto che non sono un musicista ne sono stato chiamato in causa, ma se nessuno si offende dico quel poco che so….cioè che esistono delle “sequenze di accordi” che stanno bene insieme…un esempio assai banale ma conosciuto da quasi tutti sono i giri di Do o di Sol…
ecco, esistono molte altre progressioni di accordi, ispirate a vari stili di musica…quali siano però….beh…io non te lo saprei spiegare…ma so che ci sono…ed è già qualcosa
Io sono abbastanza neofita su queste cose, quindi chiedo scusa per la mia ignoranza… cosa vuol dire giri di DO o di SOL?
Il giro di Do è appunto una PROGRESSIONE di accordi che suonano bene insieme (DO, LAm, REm, SOL7) non a caso utilizzato in un sacco di canzoni (prova modificando il ritmo e la durate degli accordi e vedrai che si adatta a pezzi tipo…..viva la mamma di Bennato o il cielo in una stanza di Paoli o ancora La Gatta, sempre di Paoli…),
Stessa cosa il giro di SOL (SOL, MIm, DO, RE)
Sono nozioni base di chi ha imparato a suonare la chitarra all'oratorio (io poi invece di proseguire ad imparare mi sono fermato FOLGORATO dall'ukulele…).
Comunque credo che la cosa migliore sia mettersi lì e cercare di trovare gli accordi che stanno bene insieme da soli piuttosto che usare progressioni standard, cosa che da originalità al pezzo e tocco personale, ma ripeto….io sono un ignorante….meglio se ste cose te le spiega un musicista vero…
@gattina:
Allora, esiste una teoria molto rigorosa di armonia, a cui si è riferito anche Cesarino. Per farla molto semplice esistono diversi tipi di scale nella musica e a seconda della scala adottata nel pezzo ci sono dei passaggi quasi obbligati. Cioè all'interno di una scala c'è un set ben preciso di note che stanno bene insieme e di regole che ti dicono che dopo un certo tipo di accordo ne deve seguire un altro.
L' esempio classico è la scala maggiore per cui gli accordi “ammessi” sono:
1(maggiore), 2(minore), 3(minore), 4(maggiore), 5(maggiore), 6(minore), 7(diminuito)
Quindi per la scala di DO maggiore (ovvero C) ad esempio sono
C, Dm, Em, F, G, Am, Bdim
Il giro più classico quindi è ad esempio prima (C), quarta(F) , quinta(G). C'è una serie di regole, per cui ad esempio la quinta è l'accordo di maggior tensione nella successione ed è perciò quello che poi ti fa ritornare al primo accordo, che poi è quello fondamentale della scala.
Una piccola chicca musicale a questo proposito è:
“It goes like this, the fourth, the fifth, the minor fall, the major lift, the baffled king composing Hallelujah ” è un verso di Hallelujah di Leonard Cohen in cui proprio si riferisce al passaggio quarta (F), quinta (G), cadenza minore (Am) e ritorno in maggiore (F), mentre esegue esattamente questi accordi.
Altri giri molto comuni sulla scala maggiore sono prima (C), sesta (Am), seconda (Dm), quinta (G) che è il classico giro di DO.
Oppure prima (C), quinta (G), sesta(Am), quarta (F) che il giro di I'm yours, Soul Sister, No woman no cry ed un milione di altri pezzi.
Ad ogni modo se ti interessa la teoria musicale dell'armonia esistono diversi libri interessanti che si possono leggere.
Io sinceramente dal punto di vista teorico sono una bestia e conosco solo pochi tipi di scale ed alla fine non applico mai neanche mezza regola di proposito. Ho scritto le mie prime canzoni quando ero piccolo piccolo a mo di gioco ed ho svilluppato un approccio sperimentale/intuitivo. Infatti quando scrivo un pezzo lo faccio assolutamente ad orecchio: trovo una sequenza di accordi che mi sembrano interessanti e poi cantandoci sopra proseguo, indirizzando la canzone sul tipo di sensazione emotiva che voglio dare.
Se c'è però qualche insegnante preparato che vuole fornire spiegazioni più complete di teoria musicale, lo invito a farlo nella apposita sezione del forum
Grazie mille a tutti e due! Mi sapete indicare un qualche titolo di libri per la teoria musicale dell'armonia valido o, magari ancora meglio dei siti in cui insegnano queste cose in maniera gratuita? Così, per farmi un pò di cultura anche da questo punto di vista. Grazie mille ancora!
ombra se puoi riposta in teoria musicale altrimenti giro come una trottola
e ci perdiamo il boss
in ogni caso grazie
grandissimo jim boggia
miiiiiiiinchia