Vorrei un soprano spendendo al massimo 80/90 euro. Non ho mai tenuto in mano nè ascoltato un uke diverso dal mio soprano Artisan (che costa poco e vale zero) e nei negozi in cui sono stato ho trovato solo ukulele di fascia ultraeconomica. Ergo: non ho la minima più pallida idea di cosa comprare e probabilmente farò anche fatica a valutare la qualità dell'uke che avrò comprato (a meno che non sia una sola totale). Che ne pensate del Leolani in mogano che tiene il mercatino, e che cosa mi consigliereste? 😀
è veramente bello provato ed ha un bel suono dai 4 euronzoli li trovi………..2 colazioni in meno
il leolani in ogni caso non sono male ma io il soprano non devo averlo provato non ricordo
Io il Leolani l'ho provato, e suona molto bene per il prezzo che ha; direi che sarebbe un'ottima scelta, dato che per avere qualcosa di meglio dovresti comunque superare il tetto dei 90 euro.
Non c'è un tetto vero e proprio, diciamo che l'idea di base era di comprare qualcosa in quella fascia di prezzo. Posso anche sborsare qualche soldino in più se c'è qualcosa che li vale tutti ecco.
questi son spesi bene poi dovrebbero uscire gli islander se vai al festival a roma il 22 settembre dovresti poterli vedere e provare jt ne parla benissimo e prezzi contenutissini
Io ho il Leolani e ti assicuro che se vuoi restare in quella fascia di prezzo non rimarrai deluso. Se vuoi spingerti un po' più in là con la spesa, ma non fino al Willow, ti consiglio il Mahimahi 7g
estetica minimalista, ma veramente un ottimo strumento
Sono parecchio lontano, quando (e se) deciderò di prendere qualcosa di pregio farò un salto a un evento o al mercatino per provare con mano l'acquisto, ma nel caso di un uke di fascia medio- bassa finirei per spendere più per il viaggio che per lo strumento
e comunque non c'è un tetto rigidamente fissato ma il willow è un tantino oltre 🙂
Io mi sto orientando verso il Leolani, il Mahimahi solid top e l'Ohana suggeritomi da Ross. L'ultimo suona molto meglio rispetto agli altri due? E degli Anuenue da 84 euro che tiene il mercatino che mi dite?
Si lo so vi sto tartassando di domande
secondo me, deve anche piacerti…. in fondo lo suonerai per un pezzo!
so che sono una cippa, ma non mi ricordo niente di te e soprattutto non so ritrovare il post di presentazione…ma vale sempre il principio: se sai suonare e fai musica, probabilmente 90 euro spesi adesso sono 200 e più spesi tre due mesi per una qualità migliore, senza attenuanti. Se non sei un gran masticatore di musica forse quello da 90 ti dura un po' di più e potrebbe essere che in mancanza di soldi come a me ti pruderà la voglia di prendere di meglio, ma ci penserai tanto, ma ti accontenterai…
Per scegliere il mio (avevo un budget leggermente superiore al tuo) ho ascoltato millanta volte video di recensioni e prove su youtube. adesso non prenderei niente senza ascoltare a meno di avere tanti soldi. E come ho provato tanti strumenti al mercatino, avrei avuto voglia di prendere tre o quattro… solo tre o quattro! di cui due da scartare perché quasi o più di mille euronzi. per cui con la pratica va meglio. Ma la prima volta, fatti portare dal cuore. Mi pare di avere comunque capito che tra gli 80/90 e 120/130 la qualità è buona. Cambia però il suono. A me per esempio è piaciuto tanto il modello vita.
uffa quanto ho scritto
Mi è venuta in mente un'altra domandina: i solid top vanno conservati e puliti con cura come dei solid body o più spartanamente come dei laminati?
io li curo tutti con amore
Ho visto su Ebay l'islander Kanilea intorno ai 62€, c'è anche un audiofile
Ho letto un topic in cui Stonehand afferma che gli Ohana vengono controllati piuttosto bene dal produttore, risulta anche a voi? E riuscite a consigliarmi qualche sito per le recensioni? Sarà che non so dove cercare ma sull'Ohana solid top e sul Leolani ho trovato veramente poco (anche se mi sembra di capire che i secondi siano stati immessi sul mercato piuttosto di recente).
Lo so, vi sto tartassando oltre misura
Per le recensioni sono piuttosto accurate quelle di ukulele player magazine, e-zine scaricabile gratuitamente. Ce ne sono parecchie anche su youtube, dove c'è il vantaggio di poter sentir suonare lo strumento.
rispondo solo per gli ohana visto che nè ho due son buoni strumenti difetti io non ne ho riscontrati nel rapporto qualità prezzo sono arrivati dal mercatino perfettamente imballati corde nuove action perfetta
@paolo segnala il link per gli islander
io ho un ohana SK25-Z e mi sono deciso ascoltando questo… http://www.youtube.com/results?search_query=ken+middleton+pilgrim (con tutti i se e i ma del caso Ken)
per 120 euro lo strumento è a mio parere moooolto buono, io non sono però così generoso come Ross e trovo qualche difettuccio, precisamente il primo e il secondo tasto richiedono un po' di attenzione per essere suonati bene, non ci si può permettere approssimazione nella posizione delle dita. Probabilmente un liutaio risolverebbe subito la cosa… le chiavi hanno avuto necessità di una avvitata, e adesso devo dire che l'accordatura non molla ed è perfetta (io accordo con un accordatore digitale su iPhone, aaaargh), lo strumento è un po' pesante (suppongo dipenda dal legno), forse il manico potrebbe essere migliore (più largo?, più lungo?)
Diciamo che dopo un anno che l'ho suonato al festival di vicenza ho potuto apprezzare le differenze tra gli ukulele di fascia media ma soprattutto apprezzare il suono del mio strumento. Certo, sono assolutamente convinto che un ohana vita abbia un suono bellissimo (il resonator poi, soprattutto nelle mani di Yan Yalego, è una fig@ta pazzzzzzesca! per fortuna delle mie tasche si vende a 900 euro, somma che per un po' non posso investire), che il mainland in cedro che manca di qualche armonico ha una voce calda, sensuale e piena di rapporto fisico con la “terra”, che l'ukulele special anniversario delle hawaii è da sballo, come tutti i kanile'a…
certo i leolani hanno un rapporto qualità/prezzo da paura! altri non li ho provati o non mi hanno colpito allo stesso modo (ma come avrai capito ho provato strumenti di fascia medio-alta).
Però credo che per cominciare ad apprezzare le cose il primo strumento deve piacerti… osa!!!! (chi lo dice?… ah si, il fantasma del cuoco in ratatouille, film da vedere)
comunque, a 100 euro non puoi avere la perfezione, soprattutto dopo un po' che suoni. Ma certo hai più che a 40 euro 🙂