Aloha › Forum › Piazza Italia › Serie TV
per i Sopranos (che non ho mai visto con continuità) ti svelo un aneddoto… hai presente l’ultima scena al locale? Eh, il locale è questo:
ora… guarda la copertina di Blues Uke… Quella foto l’ho fatta in New Jersey, o meglio, me l’hanno fatta fare
Invidia
io non ho la costanza di vedere le serie in tv e tantomeno la voglia di cercarmele in streaming o download..
cominciai a vedere Lost (la prima serie) e devo dire che mi intrigava…
per quanto riguarda quelle che ho visto direi che stravince American Horror Story. E black mirror mi ha intrigato un sacco
Mamma mia, non mi aspettavo cotanto seguito!
Ahimè conosco solo poche delle serie che avete citato, ma dal fermento con cui ne parlate andrò sicuramente a spulciarne qualcuna. Battlestar Galactica, JT, era già tra i possibili “must watch” della mia, di lista. Zombie e compagnia bella invece no, ecco, proprio no! Ma son gusti!
Tra i telefilm che finora mi hanno appassionato davvero tanto cito, oltre a Orphan Black, Prison Break (ma davvero la dottoressa poi si rivede in altri telefilm?). Anche se l’ultima serie mi ha lasciato un po’ così così, almeno la prima è davvero ben fatta. Intrigante, costruita su ingiustizie, valori idealistici (un tale affetto per il fratello e un tale convincimento della sua innocenza è straordinario!) e ragionamenti fini. Labirinticamente affascinante!
E poi c’è Dark Angel, che vidi a pezzettini minuscoli quando uscì su Italia1, ma ero piccina e mia sorella mi spediva a letto perchè la seconda serata non fa per le pischelle. Mi son rifatta con lo streaming. Sono solo 2 serie, girate da James Cameron, con una Jessica Alba non ancora famosissima ma già pronta a dare calci e pugni. Anche lei coinvolta in un programma di modificazione genetica. Eroina donna + roba genetica + post-apocalittico + vagamente punk = una serie fatta apposta per me! Nella seconda serie rende un po’ meno.
Infine, siccome non sono solo geneticamente orientata, Una Mamma per amica! Troppo forti le due Gilmore Girls! Con quei discorsi che dicono tutto e niente (provate a far caso a che vocaboli usano quando parlano a manetta: di solito per spiegare una cosa parlano di tutt’altra!), con quello spirito ingenuo e svagato, finta età dell’innocenza e tanta cultura pop – per lo meno americana.
duck mi sa che sarah jane callies (la dottoressa) si è rivista giusto in walking dead…
In passato guardavo molte serie tv, ora decisamente meno (mancanza di tempo ma soprattutto voglia, preferisco leggere).
Nel mio inconfessabile periodo bimbominkia (ero alle medie, perdonatemi) adoravo alla follia Dawson’s Creek. Ero così messa male che mi ero presa pure l’album di figurine! Sempre nello stesso periodo guardavo Streghe, che quantomeno faceva un po’ ridere!
Tra le serie ormai concluse che preferisco in assoluto c’è Alias. Nelle ultime due stagioni ha perso moltissimo, ma la prima e la seconda sono fantastiche, curate nei minimi dettagli. Poi ci metto anche Ally McBeal, anch’esso ottimo nelle prime stagioni e pessimo nelle ultime due. Ally McBeal ha un posto particolare nella mia classifica perché è anche grazie a questo telefilm che ho iniziato a interessarmi di diritto, per poi finire con l’iscrivermi a giurisprudenza (ma non dimentichiamo Jag – avvocati in divisa ).
Tra le sitcom il primato assoluto va a Friends, poi Big bang theory, una mamma per amica e Will&Grace.
Ahimè, parte del mio passato bimbominkioso è riaffiorato quando ho scoperto Glee, che inizialmente snobbavo e che naturalmente ho finito per adorare. Certo ha molti difetti e a volte cantano cose orripilanti, ma oh…mi piace! E sono ufficialmente in lutto dato che l’attore principale è morto l’altro ieri
che meraviglioso post finalmente qualcuno con cui condividere grazie @Mithrandir io guardo Glee perchè mia figlia è una superfans e per dirla papale papale mi acchiappa pure a me!!!
jt a casa mia è lutto da due giorni!!
The Big Bang Theory
@Ross a chi lo dici….quando l’ho scoperto non ci volevo credere. Twittwr pieno di messaggi d’addio tristissimi.
Comunque per me Glee è stato amore a prima vista, o meglio a primo ascolto. Vedendo pubblicità e commenti lo snobbavo alla grande, poi per sbaglio mi son vista una puntata ed è stata la fine Anzi ora onestamente mi infastidiscono i criticoni che hanno sempre da ridire sulle cover. Da fan dei queen sento in continuazione invasati che massacrano chiunque tenti di cantare una loro canzone. Come se tutti quelli che non hanno la voce di Freddie Mercury dovessero gettarsi dal sesto piano! A me sembra invece che riprodurre certi classiconi che i piu giovani non conoscono sia un’ottima opportunità per diffondere la musica. Ovvio che certi arrangiamenti lasciano il tempo che trovano, ma grazie a glee moltissimi adolescenti ( e non solo) hanno scoperto beatles, queen, fleetwood mac, duran duran, the who etc.
http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=886&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it
non può mancare nella libreria di una ukugleek dopo di che visto che ho finalmente trovato un’alleata preziosa magari se può pensare di organizzare qualcosa
Ahahah…non conoscevo il libretto delle canzoni di glee Devo ammettere che ora che finn è morto mi fa tristezza riascoltarle
mmm io non sono “fan” di telefilm, non sempre ho tempo per stare li a vederli e non ho mai trovato qualcosa che mi prendesse… però posso dire che la sera mi piace vedere “true blood” e “the walking dead” e “supernatural” e poi “Chuck” (Chuck Bartowski)
Beh, allora arrivo io e… non ci crederete ma… non ho la televisione!!! @Alice può confermare!!!!! In casa mia sarebbe solo un inutile e orrendo soprammobile da spolverare..
Per cui tutta questa bella roba di cui parlate non la conosco..
Però… però… mi guardo su you tube la serie de “La linea” e “Mr. Magoo”..
complimente per la linea meravigliosi … ma a casa mia le serie tv le guardano con il pc …. spesso l’anteprima americana!!!
si svegliano alle 2 di notte per non perderla ri