Aloha › Forum › YOUke Tube › Rocky Soundtrack – Gonna Fly Now …. interpretazione in onore a jt
Eccomi dunque, con il mio primo video solista in assoluto .. uuuuuuuuuuuuuuuuurca
Che dire, è da mesi che provavo, ma non ho mai avuto il coraggio di registrare, dopotutto parliamo (personalmente) di uno dei più bei pezzi suonati da jt … giorni e giorni a sentire la sua interpretazione e alla fine questo è il risultato … si può sempre fare di meglio però mi sento abbastanza soddisfatto del risultato (anche se audio e video non sono un gran chè) ….
Ora ..
mi tocca chiedervi un piacere :
lo so che sarete tutti gentili e coccolosi ma ho “bisogno” di essere criticato nel senso che sono arrivato a un punto dove fare da autodidatta non mi porta più da nessuna parte .. ne youtube ne internet possono dirmi se le triplette le sto facendo male, se sono poco preciso e così via ….. per questo motivo vi chiedo di aiutarmi a migliorare, nn so :
sbaglio il tempo, sono poco incisivo, sbaglio troppo, troppo povero il pezzo, sono troppo rigido, trasmetto poco o niente .. devo dunque cercare di essere più pulito, più attento allte tempistiche o all intensità ………. boh, ce ne di roba da dire quindi non abbiate pietà
grazie a tutti..
e le mie scuse a jt per aver rovinato il pezzo
ok !
!!! se vuoi essere criticato on mi piace quella cosa che hai in bocca
ma sei bravissimo
è uno stuzzicadenti perchè putroppo quando suono faccio delle faccie
quindi l unico rimedio era impegnare la bocca
buttaloooooooooooooooo sei più carino senza
, almeno dai espressione al brano che suoni.
cmq scherzi a parte ,tanto di cappello
ok l'hai chiesto tu….ma devo premettere che io uso l'ukino a malapena per accompagnare le mie performance canore…..e sono ciò che di più lontano possa esistere dal vistuosismo o dalla scuola di pensiero/azione ukulelica di Geitì (benchè lo trovi grande quando suona!) e se suonassi la metà di come suoni tu me la stratirerei….
comunque…
il brano com'è eseguito secondo me ha una serie di questioni in sospeso…alcune non le so neanche spiegare per ignoranza…in generale mi pare che ci sia troppo casino in tutta l'esecuzione…nella versione che ho sentito di Geitì le note si sentivano più pulite (chiaro che lui lo fa di lavoro, ma te hai chiesto cosa potresti migliorare e da onesto io ti dico su cosa lavorerei io spero tu lo apprezzerai).
Poi secondo me in alcuni punti dovresti rallentare ma di molto….tipo nel:” tatta tadada tadada tadadà….tatta tadada tadada tadadà…ttattattatta tattattatta tattattaaaa“
detto questo….figata…vorrei tanto avere la pazienza di studiare e postare un video solo quando mi sento pronto…ma non ci riesco…quando me ne viene uno devo farlo…non lo tengo….
Complimenti Alekky
Ah…ancora una cosa….butta lo stuzzicadenti!
Innanzi tutto grazie per averci fatto sentire il tuo Kala solid acacia.
Per
il giudizio io purtroppo non sono e non sarò mai un insegnante di
ukulele ne di qualsiasi altro strumento quindi le mie parole lasciano il tempo che trovano. Posso dirti quello che appare evidente e cioè quando c'è un cambiamento tipo da strum a finger picking perdi il tempo. Forse dovresti farla più lentamete e a tempo poi pian piano arrivare al ritmo giusto. Ti ho visto sciolto con la mano destra e sicuro con la sinistra quindi è solo questione di riprovarla qualche volta, non si tratta di un pezzo facile e tu non lo hai assolutamente rovinato.
Complimenti Alekky
grazie ragazzi consigli molto molto apprezzati .. ne attendo altri allora
@cesarino : sono stato io a chiedere personalmente di ricevere critiche su critiche (lo stuzzicadenti non era in programma però ) quindi posso mai non apprezzare un tuo consiglio, il boss di uno dei gruppi emergenti più famosi in italia : quote latte boys
e dai
così mi offendi
hehehehe…
heheh
‘rivo eh… spetta…
bravo osare un pezzo di jt come primo video ci vuol coraggio perchè il confronto è subito con il top ma è giusto anche così altrimenti non si cresce
consigli meglio aspettare il maestro
ps : mi sono dimenticato di dire che ho accordato l ukulele non in modo standard (GCEA) ma F# B D# G# .. il perchè .. nn so .. alcuni pezzi li sento semplicemente meglio con tale accordatura (questione di gusti penso )
premesso che:
1 non sono dio quindi il mio parere è allo stregua di qualsiasi altro utente o chi ti ascolta mentre suoni. forse ho un po’ più di voce in capitolo perché magari l’ho suonato di più in giro ma anche questo è molto relativo.
2 come diceva cesarino, le critiche (costruttive) che puoi ricevere da me vertono su una determinata scuola di pensiero che si.. viva il cazzo.. concepisce innanzitutto l’ukulele come divertimento ma allo stesso tempo anche come rapido mezzo per distruggerti i nervi nello studio di un pezzo. esattamente come qualsiasi altro strumento musicale che vuole essere preso sotto una certa ottica.
3 ci vuole tempo. il mio primo video di tears in heaven non è lontanamente paragonabile al più recente e non è che nel frattempo ho ricevuto il dono della luccicanza, più semplicemente ho preso confidenza con lo strumento.
mi sono tolto delle belle soddisfazioni sull’ukulele ma credo che vedere qualcun altro che suona una cosa che hai scritto tu, come ale che si studia tears in heaven e posta il suo work in progress, o che comunque l’accompagna con un titolo del genere possa tranquillamente essere messo alla stregua dell’emozione di un concerto davanti a mille e passa persone. credimi, mette i brividi. anche perché mi rivedo in voi, vedo il “mio” pollice per aria e le ore che ho passato anch’io a studiarmi questo pezzo. di questo ti ringrazio infinitamente, non poteva capitarmi di meglio.
passando al pezzo in questione.. ORA TI ROMPO IL CULO.
il problema principale è nel tempo. te lo perdi svariate volte e in questa versione è una componente fondamentale perché tiene assieme tutto. non ci sono virtuosismi da solista ma soltanto un forte senso ritmico che richiama un po’ il funk di quel periodo. saper fare un pezzo non vuol dire riproporre le note in ordine sparso, lo devi fare tuo padroneggiando la melodia con il tempo che la regola.
senza andare nello specifico, prova a rivedere il video e a contare fino a 4. ti accorgerai che la parte centrale funziona e le altre un po’ meno. osserva e prova a seguire la tua performance facendo su e giù con la testa mentre tieni il tempo. dimmi dove cadono gli accenti e quante volte ti trovi “fuori”. ho difficoltà a percepire la fine delle battute e a seguire la melodia. in questo senso ti direi di provare a suonarla venendomi dietro. non ha troppa importanza se usi un’accordatura diversa, m’interessa che ti concentri sul senso ritmico e sul fatto di andare avanti in maniera lineare. può anche starci che a volte ti impappini.. se ti dicessi quante volte mi incarto io ti metteresti paura.. l’importante è saper “rientrare” nel pezzo senza alterare l’andamento ritmico. è un po’ come cadere da un cavallo in corsa e risalirci col cavallo che continua a trotterellare come un maledetto.
non guardare la cosa come “vabbè… lo fa di lavoro… mi accontento” piuttosto pensa che padroneggiare un pezzo che ti piace, sbloccare dei movimenti che prima ti risultavano innaturali innanzitutto rende felice te e conseguentemente aumenta (e di molto) la gioia che puoi provare su qualsiasi strumento. non accontentarti. l’ukulele può e DEVE diventare l’espressione di quello che sei e quello che ti vai a prendere. so che non la guarderai in quel modo comunque vabbè.. io te l’ho detto : )
le triplette hanno bisogno di essere lavorate più lentamente per poi essere riproposte alla fine di una battuta senza perderti. ci stanno eh.. è solo che non le sento in linea con il pezzo.
più che riprovarlo col metronomo ti direi innanzitutto di ascoltarlo, memorizzare la melodia, la durata di certi passaggi e poi ributtarsi sull’ukulele. lentamente. smontalo pezzo per pezzo, non avrebbe senseo suonarlo subito dall’inizio alla fine anche perché non ti aiuterebbe nel memorizzare e fissare bene le parti. prima ti butti a studiare l’introduzione… che non è che quello slide se ne va a fanculo su tasti a caso, sono esattamente gli stessi di un accordo in Fa. E inizia a macinare col ritmo, al punto tale che ti trovi dentro una disco di fine anni 70 e tieni il tempo col piede NON PERCHE’ ti aiuti ma perché non puoi fare a meno di ballartela col piedino. fissate bene le due parti singolarmente procedi con la parte centrale e così via… poi inizierai a suonare le prime due, poi le ultime due e solo alla fine lo suonerai tutto insieme. a quel punto, quando ti sentirai sicuro inizierai ad aumentare con la velocità.
tieni presente che è molto più difficile saper andare piano e se ci pensi un attimo non è un caso che un bel po’ di video amatoriali siano di gente che va veloce un po’ a cazzo di cane. andare piano ti lascia tutto il tempo per curare l’espressività, il tocco e getta delle solide basi su cui poi inizierai a correre.
i complimenti te li farò a tempo debito quando farai “gonna fly now v2.0” per il momento fai conto che ti abbia offerto un caffè e dato tante (ma veramente TANTE) pacche sulla spalla.
grazie jt, seguirò sicuramente le tue istruzioni (sperando che non ti spiaccia se ogni tanto ti chiederò di darmi qualche piccola dritta) anche perchè accontentarmi proprio no
detto questo, spero che jt non sia l ultimo necessito di altri suggerimenti/critiche e punti di vista …. perciò fatevi avanti, incasserò tutto proprio come rocky
Che dire, mi sembra che il problema principale sia il tempo e poi darei maggiore legatura alle note (bo si dice così..:-), cmq io nei brani di strumming sono una vera pippa, per me questo è un pezzo non facile da suonare, continua a lavorarci, sei già a un buon punto :-).
Ciao
ho sentito sto pezzo nella versione di jt tante volte e ti dico che ti ci sei avvicinato parecchio, bravo!
l'unica critica, anche per me, è il tempo
jt mi ha rotto così tanto le palle e mi ripeteva sempre “conta… CONTA”, quando ho capito come funzionava anche i pezzi che credevo di saper fare perfettamente facevano cacare e dopo sono migliorati.
ho avuto un po' la sensazione (e io so' la prima) di uno che non vede l'ora di arrivare alla fine, vai con più calma
che poi scusa, hai fatto tutto a orecchio? …fico!
Premetto che sono l'ultima persona che può o dovrebbe dare consigli, ne ho ancora di strada anche solo per fare un quarto di come l'hai fatta tu! Ma se proprio dovessi fare una critica la farei anche io sul tempo e sullo stuzzicadenti… e comunque ogni critica o consiglio, per quanto mi riguarda, sarebbe inutile fartele dopo che ha parlato IL GRAN MAESTRO Jontom! (e l'ho scritto in grande per enfatizzare la cosa, penso davvero che sia un gran maestro dell'ukulele!) Comunque, alla fine di tutti i discorsi… Bravissimo!!!!! Complimenti!!!!!