Per riprese di strumenti acustici un bel mic a condensatore è il meglio… fa la sua bella figura anche in situazioni live, rientri permettendo!
Il mic dinamico è molto più gestibile, appunto riguardo a rientri (fischi e rumoracci!!), sm57 tutta la vita!!
Ottimi sono anche i mic a contatto tipo Schertler, comodi ed efficaci senza il bisogno del liutaio! …ne uso regolarmente uno su una chitarra classica…
…e che dire dei piezo sotto il ponte? bel suono medioso un po' invadente, ma di quei suoni che hanno fatto la storia e che per l'ukulele secondo me ci stanno alla grande…
E da lì come registriamo?
Ammesso che tutti si voglia registrare su pc serve una scheda audio usb o firewire: ha già i suoi bell' ingressi pronti per ospitare il nostro mic qualunque esso sia: io uso una tascam us122, o la creamware pulsar, poi sul computer tutti i software sono ok (ottimo audacity)
non registrate su pc?? 
se avete un bel fostex a bobine fatevi sentire!!! 
boh, detto tutto e detto nulla… prezzi? i conti tornano in ogni caso:
mic + scheda audio = 250/300 €
zoom = 250/300 €
piezo montato + scheda audio = 250/300 €
cena a base di pesce 4 persone = 250/300 € 