E’da un po’ che sto pensando di acquistare un buon microfono o un qualcosa di simile per avere una buona resa sonora nelle registrazioni.
Meglio acquistare una buona scheda audio + un buon microfono, o un registratore digitale (tipo zoom), o uno microfono usb?
Qual’è la migliore soluzione per rapporto qualità/prezzo?
Tra le tre soluzioni io ero orientato per uno zoom h1, questo qui:
http://audio.accordo.it/articles/2010/11/44525/zoom-h1-recorder-piu-handy-che-mai.html
Qualcuno lo ha provato? Meglio uno zoom h2?
grazie in anticipo
dipende da quello che devi fare… però in linea di massima ti consiglio la soluzione più ovvia: microfono condensatore/pre-ampli/scheda audio
su thomann.de trovi anche ottime offerte
io sm57 scheda audio m-audio poi monto il registrato sul video lavoraccio ma mi diverto troppo
jt consigliami un pre-ampli
Allora lo userei principalmente per avere una buona qualità audio nei video con ukulele, (il microfono della fotocamera non mi soddisfa), secondariamente per registrare le prove col gruppo, (non ne posso più di registrare su cassetta e poi riversare tutto…) e poi per fare delle registrazioni di ukulele e altri strumenti per uso casalingo o per un piccolo demo…
Grazie Jontom e Ross ma non essendo un esperto in materia avrei delle domande:
ho visto che un sm57 sta su 90 € e una sm57 sui 170 € ora vorrei capire perchè:
Meglio microfono condensatore/pre-ampli/scheda audio invece che un registratore digitale(tipo lo zoom)? Quali sono i punti a favore e a sfavore?
Quali dovrei prendere su thomann anche per farmi un idea della spesa?
Grazie
io uso sia per doppiare i ragazzi sui video che le mie reg audio l'sm57 poi sincronizzo il video in genere è buono un ciak la video canon hv30 minidv il mic della video è buono ma ho anche un mic supplementare e l'idea è comprare un buon mic per la video
se lo strumento ha il pickup prendo l'audio dal cono dell'ampli con il mic che connetto alla scheda m-audio esterna uso audacity per la reg e pinnacle studio per il montaggio video
se lo strumento non ha il pickup il problema si complica mic diretto sul buco dell'ukulele non sempre il suono è buono dovrei passare da mixer e via via ma in condominio………..ora che abbiamo la saletta prove farò alcuni esperimenti
premetto che L'SM57 è un microfono dinamico con un cardioide e non a condensatore questi ultimi vanno alimentati dicono che siano meglio io li ho provato con il teatro degli shennaiser omnidirezionali per carità….ma purtroppo tirano dentro tutto
se pensi a mic a condensatore devi vedere che scheda audio abbia l'alimentazione phantom altrimenti……
l'sm57 costa circa 95 euro non so perchè posta il link
no scusa Ross non era chiaro come ho scritto, non vorrei capire perchè costa 95 € (il prezzo e quello di thomann)
ma perché è meglio o più consigliabile avere una scheda audio più mic piuttosto che una registratore digitale tipo lo zoom (h1, h2, h4), e quali sono i pro e i contro.
visto che alcuni come te è jontom consigliano appunto scheda audio + mic, mentre altri come duccio e cesarino usano lo zoom h2, o altri come ombracorta usano un microfono usb (lo snowball mi pare) quindi ripeto capire i pro e i contro delle varie soluzioni.
Secondo me la soluzione meno sbattona è un registratore tipo zoom, tra l'altro a te piace registrarti LIVE nei luoghi più disparati quando fai i tuoi video, quindi tieni presente anche questo. Poi lo puoi usare quando vai ai concerti per registrarti delle bootleg. La soluzione microfono + scheda + computer va bene se vuoi fare una registrazione multitraccia.
Vedi tu cosa si adatta maggiormente alle tue esigenze.
Altrimenti io mi trovo bene anche con il mio mic USB, 90 euro e ti togli la paura. Però resta il fatto che serve il computer, mentre con il registratore roland di mio fratello siamo più liberi 😉
già ombra ma niente video io sono per mic più scheda
grazie ombra, si infatti la mia idea era quella, anche perché come dici tu mi piace molto sfruttare le acustiche dei vari luoghi, comunque il multi-traccia è fattibile anche con lo zoom + un qualsiasi programma di editor.
Quello che mi premeva capire, è se c’è questa grande differenza di qualità audio tra una registrazione con un registratore digitale e una con scheda audio + mic (tutto di media fascia), se non c’è, non vedo perché non scegliere la soluzione più pratica ed economica… uno zoom h1 o un h2
il mio pre-ampli è un DMP3 ma l’ho preso quasi esclusivamente perché era uno dei pochi a prezzo contenuto. non è malaccio. per quanto riguarda i microfoni date un’occhiata ai t.bone su thomann.
l’importanza del pre-ampli è nel pompare un po’ il microfono ed in certi casi ripulirlo dai rumori di fondo.
se vuoi avere una registrazione spendibile, nel senso che attenui i rumori di fondo e poi ti lavori un po’ il suono, microfono/pre/scheda è proprio l’unica soluzione. lo zoom è ottimo per catturare dei suoni dal vivo però non saprei… la vedo dura a riutilizzarlo per delle incisioni.
tronchetto, sei tu che hai iPhone? hai pensato a vedere i prodotti di iRig e Blue FiRe? così, senza sapere bene cosa dico… ma anche per sentire cosa ne pensano gli altri
No calce il mio cellulare è un vintage : ) neanche lo fanno più credo…
@tronchetto 10 punti in più nel mio indice di gradimento
no regà occhio ad iRig: in cuffia suona benissimo ma alla fine esce stereo mentre la chitarra (ukulele) è mono quindi su un amplificatore non è che dia un risultato proprio ottimale