Ciao e benvenuta! Ehm.. dunque, sono ben pochi gli ukulele nuovi che tengono l’accordatura sin da subito, e questo è vero soprattutto per gli uku entry level tra i quali quelli che tengono l’accordatura sia da nuovi che da vecchi penso si possano contare sulle dita di una mano, e forse qualche dito avanza… Ma è anche questione di kiulo! Detto questo, non ti resta che provare ad accordare, poi tirare le corde passandovi sotto le dita di una mano, riaccordare e così via, fino a raggiungere un’accordatura per così dire “stabile”. Se la “stabilità” non viene raggiunta, potrebbe trattarsi semplicemente di problema correlato al fatto che l’uku è nuovo, ma potrebbe essere anche un problema di meccaniche. Mi spiego: se le meccaniche sono a frizione (quindi non come quelle di una chitarra), potrebbe essere necessario stringere le viti delle relative manopole (ma se le meccaniche sono “scrause”, cioè di pessima qualità, non risolvi niente!); se le meccaniche sono come quelle di una chitarra non dovrebbero dare troppi problemi, a meno che, anche in questo caso, non siano “scrause”. Potresti in quel caso cambiarle, ma a quel punto ti converrebbe cambiare ukulele. Tieni inoltre presente che molti ukulele hanno difetti costruttivi che non sto qua ad approfondire, che fanno si che, anche montandoci meccaniche fantascientifiche da decine di trilioni di euro, manterranno lo strumento sempre scordato.
Spero di essere stata utile!