nell'attesa che arrivi il Kala, e continuando a studiare il mio sopranino economico, ascoltando qua e là comincio un po a farci l'orecchio e a comprenderne pian piano i limiti. Non è assolutamente in programma l'acquisto di un terzo ukulele a breve, e poi il primo amore non l'abbandono :)… Ho così deciso di fare qualche piccolo upgrade, nei limiti economici e dello strumento, per tirargli fuori tutto quello che può tirar fuori, anche se poco.
Ho pensato ovviamente prima di tutto alle corde, e mi sono chiesto, da profano di strumenti a corda, se ne esistano di più o meno adatte ad un legno economico, e viceversa se latre danno il meglio di se con legni più pregiati.
Inoltre, il ponte è in legno, e da quel he ho letto in giro, più è duro (osso) meglio è, avrei pensato di sostiuire anche quello.
le meccaniche sono di plastica e metallo, inserite verticalmente in paletta, devo dire che l'accordatura tiene, ma regolarla di quel pocoche serve ogni tanto è un delirio. le chiavette vanno a scatti, le microaccordature sono quasi fuori discussione a meno che uno non abbia la pazienza di giobbe andando su e giù per tentativi. Però mi chiedo, per il costo, vale la pena?…
Dulcis in fundo, mi piacerebbe presonalizzarne la livrea, ho già l'idea e l'avevo anche realizzata in vinile semitrasparente e plotter da intaglio in maniera sommaria giusto per provare come veniva, questo è il risultato:
Volendo realizzarlo in maniera definitiva, qualcuno ha idea su come procedere?…
Per chi ne avesse voglia, ogni suggerimento su corde, ponte, meccaniche e quant'altro, è bene accetto 🙂
Per le corde Aquila Nylgut tutta la vita….hanno dato più sustain e armoniche al mio economicissimo Tenson con corde nere…diciamo che ora suona finalmente.Per l'osso anche io ne ho comprato un set (capostatsto e selletta) ma ancora debbo installarlo perchè nn ho avuto tempo…per quanto riguarda il disegno dovresti parlare con francesco baldassarri che ha già fatto una cosa simile
http://galactico.youkulele.com/2010/07/20/decorando-lukulele/
per le meccaniche nn saprei dirti,quelle del tenson sono abbastanza buone e metalliche!:D
Fico!!
Ma che ukulele è il tuo?
Io le meccaniche a frizione le odio abbastanza, ma perchè per l'appunto ho provato solo quelle super scrause del mio Mahalo. In teoria si possono sostituire.
bello
per migliorare il suono del tuo uke potresti si cambiare l'ssicino al ponte mettendolo in osso (più brillante come suono) oppure in ebano (più caldo tipo i martin) poi potresti cambiare il capotasto, ti consiglio di metterlo in tusQ che è un osso sintetico più facile da lavorare….poi potresti non incollarci il vinile sopra (esteticamente bello ma smorza le vibrazioni!!!!!)
Per le meccaniche se vuoi ci sono quelle della gotoh che sono meravigliose!
interessante la cambiare l'ossicino del ponte ma scusa tu in commercio dove li trovi? o cosa adatti?
grazie 🙂 quindi corde Aquila Nylgut, per la sella il problema non mi sembra complesso, è infilata in sella, basta fare le cose per bene con le misure e regolare l'action alla fine, per il capotasto (che è in plastica) la cosa mi sembra più complessa, è incollato, e non vorrei fare danno visto che no ho mai fatto un lavoro del genere… c'è un modo poco doloroso (per l'uke) per la sostituzione (e con che tipo di colla lo metto poi quello in osso)?
Ombra, è un umile Greenwich (GW) che penso sia una specie di sottomarca della Arrow da quello che ho letto in giro, ma potei anche sbagliarmi. Dopola minchiata dell'accordatura del tenore prendo con le pinze quello che leggo. E sono contento di non essere l'unico a odiare le meccaniche a frizione (queste in particolar modo), con le quali accordare bene è un incubo, ma almeno queste tengono l'accordatura a lungo. Sempre in teoria, mettendo l'altro tipo, si dovrebbe poter sfruttare i fori così come sono per far passare i cilindri (o come diavolo si chiamano), e paticare i forellini per le viti, o bisogna allargarli un po' essendo più stretti (per tenere per frizione appunto i cilindri)?…
Per la decorazione ho visto che baldassarri ha fatto il lavoro senza carteggiare o altro (perchè l'ha fatto col pennarello) usando poi il trasparente, nel mio caso dovrei usare un colore chiaro (e temo che con un pennarello non sarebbe steso in maniera uniforme), quindi dovrei usare un qualche tipo di vernice adatta, vai a capire quale… non che le venature siano così belle da metterle in cornice, ma mi piacerebbe che continuassero ad intravedersi… 🙂
cercando le gotoh su consiglio di valerio ho visto che esistono delle boccole per adattare i fori a vari tipi di meccaniche, e che i cilindri si chiamano… bischeri !?
basta dare un colpettino laterale al capotasto e viene via..solitamente c'è giusto un punto di colla…puoi usare per incollare (ma più che incollare direi “fermare” il capostato nuovo) una goccia di attack…
per quanto riguarda la vernice credo che quel beige-panna sia di natura un colore matto,quindi come fai a farlo semitrasparente???
bella domanda… appena lo scopro ti rispondo (sempre di non avere il culo di beccare qualcuno che l'ha già fatto ed ha trovato la soluzione) 🙂
per ponte e capo tasto a quanto ho capito bisogna prenderli grezzi e poi lavorarli, comprese le tacche passacorda con una lima sottilissima, giusto?
a volte li vendono già sagomati…io ad esempio li ho comprati qui http://shop.ebay.com/taisamlu/m.html?_nkw=ukulele+bone&_sacat=0&_odkw=&_osacat=0&_trksid=p3911.c0.m270.l1313 poichè ho comprato anche un ukulele me li sono fatti spedire insieme…se glielo chiedi dovrebbe vendertene anche una sola coppia…altrimenti nel negozio costa solo la selletta sui 4-5 euro
nel MIO negozio è stato già molto trovare un (nel senso di 1, unico e solo) ukulele… ci posso provare ma temo che dovrò provvedere online. Magari però possono ordinarmeli, quello si, devo chiedere.
Guarda, io ho decorato una sola volta il mio vecchio mahalo da 35 euro, diciamo che non l'ho fatto per migliorarlo tecnicamente perchè insomma, dopo che ho comprato il mio Lanikai devo dire che l'ho purtroppo abbandonato a se stesso. Il link del lavoro lo ha postato il buon doppiosogno. Ti do delle dritte per quanto riguarda la decorazione… Allora prima di tutto devi scegliere delle tinte semi trasparenti che non siano definitive, ovvero che se fai un errore non hai fatto il macello del secolo, certo, dovrai avere molta più cura ed attenzione, ma alla fine pure se fai una piccola sbavatura di colore la puoi sempre correggere. Poi devi farti il disegno a matita sulla parte che vuoi decorare, per poi cancellare le righe secondarie e riempire quelle principali col colore. Fai asciugare il tutto circa due giorni, se il risultato ti piace allora pulisci con delicatezza con una spugnetta bagnata nell'acqua le eventuali ditate/segnacci/imperfezioni e poi con la vernice spray trasparente (lucida od opaca a tuo gusto) passi uniformemente la tinta che coprirà il disegno preservandolo dall'usura e dai graffi. Sono consigliate più passate. Ah, per evitare che la vernice goccioli dalla bocchetta della bomboletta della vernice ti consiglio di tenere il dito molto indietro in modo che non interferisca con il getto. Ah un'ultima ovvia cosa, proteggi il resto dell'ukulele con del giornale o della carta normale legata con dello scotch. Buon lavoro!
grazie francesco… per quanto rigiarda i miei obiettivi, e avendone la possibilità, oltre a mescherare con nastro da carrozziere e giornale tutto il resto, avrei in mente di usare lo stesso vinile removibile (aderisce per contatto ma non ha colla) come maschera, quindi niente bozza a matita e se tutto va bene niente sbavature, poichè il vinile ha uno spessore veramente infinitesimale. L'unico dubbio è quello di quale vernice semitrasparente usare… in base alla tua esperienza hai qualche dritta?… qui almeno le vernici si trovano, qualsiasi esse siano.