heilà bella gente, da un mese ho messo su una piccola band ,i biFolk anche se siamo un trio: ukulele , fisarmonica, e percussioni…
andiamo alla grande, e magari presto ci si vede in giro o su qualche video web….. bada alle ciance, suonando il mio super fluke (amplificato) riscontro il problema del volume nel suonare diversi pezzi passando dagli accordi d’accompagnamento al fingerpicking , cioè c’è un grande cambiamento di volume , quindi mi devo arrangiare alzando il volume in qualche pausa andando poi fuori tempo ….anche negli arpeggi la corda di la si fa sentire un pò meno rispetto alle altre (G,C,E)ma questo poco condiziona….in più mi è stato suggerito di inserire il riverbero ….
non conoscendo affatto il mondo multieffetto mi sono trovato davanti una miriade di pedali, led,pulsantini e schede tecniche …..anche se è un attrezzo che a parer mio, va un pò contro corrente , perchè disturba la semplicità e naturalezza,voglio provare giocarci un pò su….. e già che ci sto oltre pedale volume e reverbero vorrei sperimentare qualche effetto …
pedaliere per chitarre ? tempo e $oldini sprecati o ottimi risultati ? …..chissà Help me …..
ciao spugna! complimenti per la band in bocca al lupo
per il resto ti aiuta jt
hey spugna!
devi trovare una pedaliera per acustica..funzionano bene anche da DI (quello che serve a te per il controllo del volume), se ti va bene ti migliorano anche un pochettino il suono (soprattutto se suoni con un piezo…che su un acustica/ukulele di solito ammazza il suono) e hanno quanti effetti vuoi..sull’uku ti dovrebbero bastare delay e chorus cmq…un octaver e un autowah se vuoi fare lo sborone (non troppo folk).
Ho sentito parlar bene di pedaliere della zoom (non dovrebbero costare troppo mi pare) e per finire venue dell’LrBaggs, che è il sacro graal…la puoi pagare in comode rate mensili a partire da…(costicchia)
Per esperienza personale ti sconsiglio la digitech, pedali cheap in tutto e per tutto (potresti accontentarti ma…)
Io sono appassionato di post-rock..quindi uso molti effetti per la chitarra e ne ho provati e cambiati tanti. Se vuoi un multieffetto quindi un solo pedale con tanti preset dentro (che ti puoi modificare anche) vai sulla zoom per l economico sui 60/70euro te la cavi, se vuoi roba medio seria ti consiglio il Pod della line 6. tanti set, tipi di amp ect…molto versatile..ma suono molto digitale siamo sui 150/200 penso, se saliamo di prezzo c’è il top della Tc electronics…bellissimo ma saliamo dai 300 in su.
Mentre i pedali singoli ( che sono quelli che uso e che preferisco) ce ne sono di vari tipi..io ti consiglio Tc electronics…prezzi medio/alti ma ottima qualità. Oppure puoi optare su electro harmonix o mxr hanno una buona linea.poi ci sono i boss e tutti gli altri.
Se non sbaglio dovrei avere anche un multieffetto della zoom il 505 II se vuoi spendere pochissimo te lo posso dare, non lo uso da un sacco di tempo perchè sono passato ai pedali singoli.
uuuuuuuuuuuu il pod6 è BELLISSIMO.
purtroppo l’ho provato solo un paio di volte e sì, mi sento di quotare il buon andru, ha il suono un po’ troppo digitale per i miei gusti.
per quanto riguarda le marche, fosse per me acquisterei solo pedali mxr.
però, caso ha voluto che il mio effetto preferito, il tremolo, sia il TR-2 della boss trovato usato a 50 euros.
se fosse possibile tremolizzerei tutto, nancy sinatra style, anche la suoneria del cellulare.
PS: ti stimo troppo il nome biFolk.
Quoto il consiglio per i prodotti della Line6 dove puoi intervenire molto bene sulla modellazione del suono. Altrimenti se vuoi tenerti basso di prezzo anche una Zoom A2 nata proprio per gli strumenti acustici (non ci trovi le distorsioni, ma da quanto ho capito non credo ti servano.)
Io ho comprato usata da qualche settimana una Zoom G7.1 ut (quella con la valvola) pagata una fesseria (38 euri!). Che dirti.. bel prodotto, ma tanti effetti che forse non userai mai.
Ti consiglio di iniziare magari con una pedaliera multieffetto senza spendere troppo per capire che effetti usi. Una volta capito ciò che ti serve (credo che userai al massimo 4 effetti) passa ai pedalini singoli… la qualità non ha paragoni!
Per la marca dei pedali.. questione di gusti…ottimi prodotti quelli che ti ha suggerito JT (gli Mxr)… ma compra sempre i pedali senza pregiudizi.. conosco gente che fra i tanti Boss, Mxr ecc… ha anche in pedaliera dei Behringer che trova insostituibili!!!
Fra gli economici ti consiglio anche i Danelectro che fa pedali carini nel suono e nel look!
Io per la chitarra elettrica ho una pedaliera Zoom… sarò dura io, ma ci vuole una laurea in ingegneria elettronica per capirci qualcosa.. poi una volta capito, fila liscio, ma preferisco di gran lunga i pedali singoli. Inoltre concordo con Pancho per quanto riguarda il fatto che la pedaliera ha tanti effetti che non si usano mai.
grazie a tutti, riesco solo ora a leggere tutti i consigli , alla fine ho ingenuamente comperato la : la Zoom GFX-3 (usata,69 neuri) spero non aver fatto una delle mie Kazzate,avrei preferito qualcosina più semplice ma, tra i tanti pedali/liere in commercio avevo bisogno di una che fosse alimentata anche a batterie …..bè arriva tra qualche giorno, sono in attesa “Pacco” appena scarto vi dirò…..
@Jontom said:
uuuuuuuuuuuu il pod6 è BELLISSIMO.purtroppo l’ho provato solo un paio di volte e sì, mi sento di quotare il buon andru, ha il suono un po’ troppo digitale per i miei gusti.
per quanto riguarda le marche, fosse per me acquisterei solo pedali mxr.
però, caso ha voluto che il mio effetto preferito, il tremolo, sia il TR-2 della boss trovato usato a 50 euros.
se fosse possibile tremolizzerei tutto, nancy sinatra style, anche la suoneria del cellulare.
PS: ti stimo troppo il nome biFolk.
Io ho consigliato infatti tc electronics perchè per esempio ho il novadist è una dist digitale ma con suoni analogici, quindi ti ritrovi con un analogico completamente programmabile e ottimo..te lo fanno pagare tanto..ma ne vale la pena
Ho sempre usato con le chitarre Yamaha Ag Stomp. Lo sto provando con l’ukulele e mi sembra buono.
Non ha molti effetti, punta più sulla regolazione dei suoni: volume, equalizzatore, compressione, simulazioni ampli ecc.
Ovviamente bilancia l’uscita. Unico piccolo inconveniente è un pelo di fruscio.
Entro con l’ukulele e esco con due bilanciati se voglio. Risultato è un suono bello potente.
Ciao a tutti!
…mi allaccio a questo topic per chiedervi un consiglio. Sto mettendo su un duo (ukulele e voce) e vorrei ottimizzare un po’ quella che sarà la resa live del mio strumento (ohana CK35 CE)…
Il repertorio è tipicamente acustico, non cerco effetti che stravolgano il suono quanto piuttosto qualcosa che “riempia”. Pensavo ad un delay in abbinamento ad un pedale per il volume per le canzoni dove devo alternare strumming e arpeggio. Però se avete suggerimenti ben vengano: tutto sommato sono ancora un novellino!!!
grazie!
guarda mi sento di consigliare quanto è stato detto sopra mi pare da Pancho: se proprio stai a zero come esperienza in effettistica, il massimo sarebbe incominciare da una multieffetto acustica, di modo che tu possa capire quali sono gli effetti che fanno al caso tuo. Quelle della zoom sono perfette per “perdere la verginità”, capire cosa ti piace e partire sparato verso pedali singoli che sono più performanti e customizzabili.
Per quanto riguarda appunto i pedali singoli, ti anticipo che non ho mai amplificato il mio ukulele, quindi vado a esperienza su altri strumenti. Su uno strumento acustico non ci vedo male i pedali analogici, tipo la maggior parte degli ehx, che a mio avviso non suonano troppo falsi o “digitali”.
In ogni caso se è un delay che ti serve, il top che rende su tutti gli strumenti a mio modestissimo avviso è l’Echo park delay della Line6. Ormai credo non lo producano manco più, una volta lo trovavi sulla novantina di euro usato.
Un effetto di modulazione non ci starebbe male. Ad esempio flanger o phaser (per certi versi simili, ma dipende dai gusti, per questo ti dico di provare con una multieffetto)
un effetto che riempie è il tremolo però il suono viene stravolto un bel po’.
…risolto!
Con un Carbon Copy della MXR usato: l’ho provato e me ne sono innamorato subito!
Purtroppo non ho invece avuto modo di provare il tremolo, ma prima voglio esplorar x bene questo e capire dove mi porta…
Anzi, visto che ci sono: qualcuno se ne intende di alimentatori?!? Ho in casa un banalissimo switch da 10 euro: mi creerà problemI?
ottima scelta gio. vedrai che il carbon copy ti tratterà bene
per gli alimentatori/trasformatori, basta che utilizzi il voltaggio corretto e non credo ci siano problemi