Ciao,
da quello che scrivi credo non sia colpa della tastiera. Per il semplice fatto che in quel tasto ne risentirebbero tutte le corde.
Un fattore molto importante, invece, riguardo l’intonazione è la compensazione.
cerco di spiegarmi:
Quando una corda viene pigiata per ottenere una nota più acuta subisce un leggero incremento in termini di tensione: ciò è dovuto alla deformazione data dallo spostamento trasversale della corda affinché raggiunga il tasto sul quale viene premuta.
I fattori che influiscono sulla compensazione sono
– la tensione alla quale è sottoposta la corda. (quando tastiamo aumenta)
-l’action (più è alta più aumenta la tensione)
In sostanza, come in tutti gli strumenti a tasto, viene aggiunta al diapason una misura che va a compensare questi fattori appena descritti:
La compensazione. Hai mai visto uno strumento a tasti con la selletta obliqua?
Nell’ukulele è un fattore importante. Personalmente io calcolo la compensazione su ogni corda e modello la selletta secondo questi calcoli. Tutto questo in maniera che l’approssimazione sia minore possibile.
Detto questo concludo dicendoti che:
o dipende da una corda difettosa (abbastanza difficile)
o da uno strumento mal compensato.
Puoi provare ad abbassare l’action, o più semplicemente mettere corde più spesse. Se così non risolvi un liutaio saprebbe cosa fare.
Eseguire un buon set-up è una delle cose più difficili
perdonami se mi sono dilungato.
ciao