Aloha › Forum › Piazza Italia › Laminati: sì o no?
Aloha! Domanda: ma gli ukes in laminato fanno davvero così schifo?
Ci sono dei pro che li usano? Da quello che ho letto in giro, le pulci in laminato perdono in corposità del suono, costano meno perché tale legno costa meno rispetto al massello e costa meno anche lavorarlo, ma hanno anche il vantaggio, rispetto al solid, di non risentire troppo delle variazioni climatiche (umidità in primis) nel tempo, quindi hanno bisogno di meno attenzioni.
Per farla breve, se dovessi comprare un laminato perchè, magari, esteticamente mi piace più di un solid, farei una cazzata o potrei avere un ukulele di tutto rispetto? Cosa ci perderei in termini di qualità sonora? Sarebbe una perdita così evidente?
Attendo vostri (più lungimiranti ed esperti) pareri, grazie!
Chico
PS: per dirla tutta, mi sono innamorato del Kala KA-MT, tenore in curly mango gloss. Favoloso, ma il fatto che sia in laminato mi ha fermato dal prenderlo. Aiuto!
Il pro dei laminati è proprio quello di sentire meno i cambi di umidità e temperatura. Se è laminato di qualità alla fine ti assicuro che suona anche bene..(ma lo paghi anche bene). Detto questo i contro sono che il suono è piu piatto rispetto a un massello e che il suono dl massello col tempo migliora . Io sono un pro massello…ma ripeto, se il laminato è di qualità suona bene (es anueanue)
@ChicoNesquik il fulmu ha detto bene ma se sei innamorato …. sai che sarà tuo!!!!!!!!!
lo spero, però se il modello che ho citato è un laminato scadente ditemelo
Ad ogni modo, GRAZIE!!!
ma no… i kala raramente sono scadenti. chiaro che ti può sempre capitare il modello che suona da schifo ma il più delle volte sono più che accettabili
Concordo con i pareri precedenti. Trattandosi di Kala non c’é il rischio che sia scadente. L’unico “rischio” é che per la stessa cifra forse potresti avere un ukulele con un suono migliore ma con un’estetica che ti piace meno. Tutto qua, ma i criteri d’acquisto sono assolutamente soggettivi, quindi se per te vale la quella cifra vai tranquillo
Chico lascia stare i Kala e dicci come ti va la tua attività live… mi ricordo le chiappone degli addetti ai lavori che si muovevano a tempo di reggae mentre suonavi allo YOUkulele Festival
Ahahah! Beh, a dire il vero sto suonando veramente pochino al momento, sia perchè sto buttando giù materiale nuovo per un demo ma soprattutto perchè qui in Calafrica è un periodo negativissimo e non organizzano una cippa! Onorato che tu abbia un bel ricordo di noi allo YOUkulele!
avoja!
il chiconesquik entrò a gamba tesa nella programmazione del festival… e si impose. chico ma… una domanda che c’entra sempre meno col topic… tu hai mai fatto concerti COMPLETAMENTE acustici?
spiego meglio: come la vedi una situazione per pochi intimi, completamente acustica, che ti da la possibilità di guadagnare un 100 euros?
e ci sarà il giorno del riscatto degli ukulelisti single
Anche io dopo 3 gruppi come chitarrista, sono approdata all’ukulele.. ukulelista single convinta.. almeno per il momento… me piace sta cosa: “Io, il mio uku (solo lui mi può capì) e le nostre canzoncine”!
tenera miuke!!
per quanto riguarda il laminato io non lo preferisco di certo al massello.. se è un ukulele che costa giustamente per il suo legno allora prendilo di solito per gli strumenti a corde la fragilità è sinonimo di forza ed efficacia sonora, però il laminato non è da scartare anzi può andare bene ed essere anche rappresentare un buono strumento, devi sapere un po’ come suona (magari vediti qualche video su youtube e leggi recensioni)comunque se ti ha colpito lo prenderai
per quanto riguarda il sentirsi alieni capita a tutti penso e Jt.. le situazioni acustiche secondo me possono spaccare (essere belle) più di quelle con service e ampli giganti, se fatta in un buon posto (nelle situazioni acustiche per quanto riguarda il suono devi stare in un luogo dove esso venga amplificato e non distorto da echi o varie cose) io a volte, come ascoltatore, preferisco l’acustico perchè ti rende anche più partecipe, ma dipende anche dalla situazione.