A me è stata regalata anni fa da mia nonna, era la sua di quando aveva 18 anni. Suona ancora bene, ma non so come si suona Non ci ho ancora capito molto, so solo che è una Olympia con doppia fila di buchi da entrambi i lati. Ma non so come si fa a far saltar fuori le note singolarmente visto che quando ci si soffia dentro si prendono più buchi alla volta, poi non so se le note sono di due buchi in due o come visto la doppia fila. Mi piacerebbe capirci qualcosa ma con i video su youtube non ho trovato ancora un’armonica fatta così.
Dopo parecchio cercare, ho scoperto che la mia armonica è una tremolo. Mi piacerebbe trovare metodi per imparare le posizioni delle note e come si suona, ma non ho ancora trovato nulla a riguardo. Se qualcuno ha qualche suggerimento… mi sarà molto utile! Non so neanche in che tonalità sia e come si fa a capirlo…
Iniziare dal tremolo è difficile, appunto perchè dovresti prima imparare le note ecc.
per capire in che tonalità è la tua armonica dovresti leggere se c’è una lettera scritta sopra, che può essere: A, Bb, C, D, E, F,… ecc. ciò corrisponde alla scala e alla chiave che usa l’armonica suonata in prima posizione (ci sono molte posizioni , quindi modi).
il tremolo è fatto apposta così per dare più calore e varietà di suono all’armonica. su youtube chi ti potrebbe aiutare a capire come suonarla è questo tizio: Infoarmonica (cercalo su youtube) è il proprietario di un negozio di armoniche: Big Al Harmonicas e ti fa capire molto bene cos’è un armonica (vediti i video a partire dal primo che ha fatto).
comunque l’armonica è veramente stupenda e usarla con la chitarra o l’ukulele la rende molto divertente
Grazie Gian! Sapevo che per capire la tonalità alcune armoniche hanno una lettera scritta sopra, questa non vedo che ci sia. Ho già scritto a quella persona e mi ha detto che non sa molto su questo tipo di armonica se non che è una tremolo. Mi piacerebbe mettere le foto in questa risposta ma non riesco a farlo e non ricordo più come si fa… se qualcuno me lo dice poi le metto qui così la vedi.
Credo che la Tremolo sia un’armonica folk, di quelle con il doppio buco sopra e sotto. In quel caso, non c’è una tonalità… è universale.
Quelle a cui vi riferite sono le armoniche diatoniche (a 10 fori).
no allora, le tremolo di solito hanno due tonalità: C e G (do e sol) oppure ci sono sia in C che in G, la fregatura delle tremolo è che hanno molti fori e non sempre sono sovrapposte, ci sono delle tremolo che non hanno doppia fila, ma solo una e lunga. Un altra armonica che ha file sovrapposte è la ottava.
Per vedere dovresti leggere sulla custodia se ce l’hai o provare a suonare, comunque dato che mi pare di capire che è vecchia come armonica potrebbe anche essere che qualche foro si è rovinato, o più precisamente l’asta di ferro dentro si sia rovinata e per questo non suona bene, ed è difficile da “azzeccare” il buco dove fare la nota.
Comunque si si usano tutte e due per fare folk, io con la mia ci suonicchio qualche cosa di stupido quando i miei amici fanno le canzoni di campagna.
La mia dovrebbe essere un ottava.
vi confermo che con gattina ci siamo houngouttate e sotto mia indicazione è riuscita a suonare le note della sua armonica do re mi fa sol la si doooooo
e per di più ha messo l’acordatore fantastico
Autore
Post
Stai visualizzando 10 post - dal 31 a 40 (di 40 totali)
Il forum ‘Piazza Italia’ è chiuso a nuovi topic e risposte.
Informativa abbastanza ridicola che per legge va messa su ogni sito internet EU.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. ☒