Voglio parlarvi di questo interessante documentario in 4 puntate che ho scoperto tramite Ukulele Underground. Prodotto da RTP (la Rai portoghese) ripercorre la storia e l’evoluzione del cavaquinho, “nonno” del nostro ukulele, in un viaggio tra Portogallo, Brasile e Hawaii condotto dal musicista Henrique Cazes. Il titolo “Apanhei-te Cavaquinho” è preso da uno degli choros più famosi e suonati della tradizione brasileira, composto nel 1915 da Ernesto Nazareth.
Il documentario si sviluppa principalmente tramite interviste a musicisti che raccontano vari aspetti storici e tecnici del cavaquinho, alternate a piacevolissimi intermezzi musicali eseguiti dagli stessi protagonisti del documentario; inoltre vengono visitati alcuni liutai che spiegano e mostrano il processo di produzione degli strumenti.
L’ultima parte è dedicata interamente alle Hawaii e all’ukulele con interventi di Ohta San e Jake Shimabukuro.
L’ho trovato molto interessante sia per i contenuti veri e propri, che comprendono una buona dose di aneddoti, sia per la quantità di buona musica inclusa. È in portoghese quindi molti di voi lo troveranno abbastanza incomprensibile, ma vi invito a dargli una possibilità, male che vada vi sentite un po’ di musica…di buono c’è che la parte sull’ukulele è in inglese (con sottotitoli in portoghese) quindi magari quella riuscite a seguirla 
Le puntate si trovano facilmente su youtube, per facilitarvi la vita vi lascio il link a un canale dove sono state caricate tutte:
http://www.youtube.com/user/danielnosul/search?query=apanhei-te+cavaquinho
Fatemi sapere cosa ne pensate 