Ciao Righetta,
io ho qualche difficoltà di spiegarlo in italiano ma provero di spiegartelo in parole semplici 🙂
accordi sono terze (grandi o piccole) una soppra l'altra (come minimo tre suoni fanno un accordo). La terza è sempre il suono doppo il prossimo della scala usata. quindi trovi la struttura 1-3-5 (do-mi-sol nel caso del do maggiore, o nella scrittura inghlese C-E-G) nella scala maggiore. La scala completa sarebbe do-re-mi-fa-sol-la-si-do, oppure 1-2-3-4-5-6-7-8, oppure C-D-E-F-G-A-B-C. Un accordo settimo della scala maggiore sarebbe quindi do-mi-sol-si, oppure 1-3-5-7, oppure C-E-G-B. Nel caso del do viene scritto anche Cmaj7 (a volte viene usato anche un triangolo per il maj=maggiore). La nona sarebbe 1-3-5-7-9, oppure do-mi-sol-si-re, oppure C-E-G-B-D (dopo la settima si comincia contare nuovamente dal inizio). Generalmente nella scrittura musicale la b significa mezzotono piu basso ed un # significa mezzotono piu alto.
Quindi quando conosci le scale, sai fare anche gli accordi 🙂 Una buon quadro riassuntivo è quello di James Aebersold (vedi la seconda pagina del PDF) se sai un po di inghlese… http://www.aebersold.com/FQ/13…..llabus.pdf
Per rispondere alla tua domanda, per fare un accordo diminuito basterebbe conoscere la scala 'diminished' che ha 8 suoni e sarebbe: 1-2-b3-4-b5-b6-6-7-8, oppure nel caso del do C-D-Eb-F-Gb-Ab-A-B. Per il accordo diminuito ci serve solo ogni secondo suono: 1-b3-b5, oppure (sempre nel caso di C diminuito) C-Eb-Gb. La scala aumentata è: 1-#2-3-5-5#-7-8, oppue C-D#-E-G-G#-A-B-C e l'accordo corrispondente 1-3-#5, oppure C-E-G#
Ok… ametto che sembra complicato, ma in realtà è abbastanza semplice 🙂 Se usi la tabella del PDF sei in grado di farti qualsiasi accordo.
Saluti