Vi è mai capitato di avere una corda che sia calante?
A me capita con il DO. Quando suono l’accordo di SOL è una catastrofe.
Però secondo me, il problema arriva dalla meccanica di questa corda che non mi sembra molto ben messa.
Ho trovato queste meccaniche, ma la spedizione costa troppo: http://www.thomann.de/it/grover_gr8n_ukulele_mechaniken.htm
Qualcuno mi sa dare qualche dritta? O magari ne ha da togliere?
se la meccanica è molle te la cavi prendendo il giravite e stringendo…
lucalomo ha detto
Vi è mai capitato di avere una corda che sia calante?
A me capita con il DO. Quando suono l’accordo di SOL è una catastrofe.
Però secondo me, il problema arriva dalla meccanica di questa corda che non mi sembra molto ben messa.
Ho trovato queste meccaniche, ma la spedizione costa troppo: http://www.thomann.de/it/grover_gr8n_ukulele_mechaniken.htm
Qualcuno mi sa dare qualche dritta? O magari ne ha da togliere?
Prova a vedere se magari non premi troppo la corda prima di cambiare meccaniche.
Capita, molto spesso, che si premano troppo forte le corde (senza rendercene troppo conto) e la nota stona. Può succedere se si preme troppo sia verso alto/basso, ma anche – su alcuni tipi di corde – la quantità di pressione che eserciti fa cambiare di poco l’intonazione.
Se questo non aiuta, prima di agire sulle meccaniche, devi agire sulla compensazione della selletta e del capotasto (compensazione : l’inclinazione e la profondità dei solchi nel capotasto, la forma e le eventuali inclinazioni sulla selletta) , di solito con una buona compensazione (ti serve un liutaio, o chi ne fa le veci) risolvi i problemi di intonazione.
good luck
ilfulmunauta ha detto
lucalomo ha detto
Vi è mai capitato di avere una corda che sia calante?
A me capita con il DO. Quando suono l’accordo di SOL è una catastrofe.
Però secondo me, il problema arriva dalla meccanica di questa corda che non mi sembra molto ben messa.
Ho trovato queste meccaniche, ma la spedizione costa troppo: http://www.thomann.de/it/grover_gr8n_ukulele_mechaniken.htm
Qualcuno mi sa dare qualche dritta? O magari ne ha da togliere?Prova a vedere se magari non premi troppo la corda prima di cambiare meccaniche.
Capita, molto spesso, che si premano troppo forte le corde (senza rendercene troppo conto) e la nota stona. Può succedere se si preme troppo sia verso alto/basso, ma anche – su alcuni tipi di corde – la quantità di pressione che eserciti fa cambiare di poco l’intonazione.
Se questo non aiuta, prima di agire sulle meccaniche, devi agire sulla compensazione della selletta e del capotasto (compensazione : l’inclinazione e la profondità dei solchi nel capotasto, la forma e le eventuali inclinazioni sulla selletta) , di solito con una buona compensazione (ti serve un liutaio, o chi ne fa le veci) risolvi i problemi di intonazione.
good luck
Concordo in tutto…a me capitava a causa della troppa pressione! Con qualche regolazione (artigianale) osso al ponte/capotasto ho risolto da me, ma non essendo un esperto (io intendo) non posso consigliartela! Se il problema fosse quello, un liutaio sa sicuramente cosa fare!
buccinson ha detto
se la meccanic
a è molle te la cavi prendendo il giravite e stringendo…
La meccanica l’avevo stretta ed è al limite; oltre non ruota bene
ilfulmunauta ha detto
lucalomo ha detto
Vi è mai capitato di avere una corda che sia calante?
A me capita con il DO. Quando suono l’accordo di SOL è una catastrofe.
Però secondo me, il problema arriva dalla meccanica di questa corda che non mi sembra molto ben messa.
Ho trovato queste meccaniche, ma la spedizione costa troppo: http://www.thomann.de/it/grover_gr8n_ukulele_mechaniken.htm
Qualcuno mi sa dare qualche dritta? O magari ne ha da togliere?Prova a vedere se magari non premi troppo la corda prima di cambiare meccaniche.
Capita, molto spesso, che si premano troppo forte le corde (senza rendercene troppo conto) e la nota stona. Può succedere se si preme troppo sia verso alto/basso, ma anche – su alcuni tipi di corde – la quantità di pressione che eserciti fa cambiare di poco l’intonazione.
Se questo non aiuta, prima di agire sulle meccaniche, devi agire sulla compensazione della selletta e del capotasto (compensazione : l’inclinazione e la profondità dei solchi nel capotasto, la forma e le eventuali inclinazioni sulla selletta) , di solito con una buona compensazione (ti serve un liutaio, o chi ne fa le veci) risolvi i problemi di intonazione.
good luck
Be’, le corde sono delle red series, quindi il problema non dovrebbero crearlo loro.
Dovrei chiedere in giro su un buon liutaio, ma sono comunque alla ricerca di un buona meccanica: che mi consigli?
scatcat ha detto
ilfulmunauta ha detto
lucalomo ha detto
Vi è mai capitato di avere una corda che sia calante?
A me capita con il DO. Quando suono l’accordo di SOL è una catastrofe.
Però secondo me, il problema arriva dalla meccanica di questa corda che non mi sembra molto ben messa.
Ho trovato queste meccaniche, ma la spedizione costa troppo: http://www.thomann.de/it/grover_gr8n_ukulele_mechaniken.htm
Qualcuno mi sa dare qualche dritta? O magari ne ha da togliere?Prova a vedere se magari non premi troppo la corda prima di cambiare meccaniche.
Capita, molto spesso, che si premano troppo forte le corde (senza rendercene troppo conto) e la nota stona. Può succedere se si preme troppo sia verso alto/basso, ma anche – su alcuni tipi di corde – la quantità di pressione che eserciti fa cambiare di poco l’intonazione.
Se questo non aiuta, prima di agire sulle meccaniche, devi agire sulla compensazione della selletta e del capotasto (compensazione : l’inclinazione e la profondità dei solchi nel capotasto, la forma e le eventuali inclinazioni sulla selletta) , di solito con una buona compensazione (ti serve un liutaio, o chi ne fa le veci) risolvi i problemi di intonazione.
good luckConcordo in tutto…a me capitava a causa della troppa pressione! Con qualche regolazione (artigianale) osso al ponte/capotasto ho risolto da me, ma non essendo un esperto (io intendo) non posso consigliartela! Se il problema fosse quello, un liutaio sa sicuramente cosa fare!
A questo punto, mi sa tanto che è solo un problema di meccanica, visto che è solo il DO che mi fa i capricci …. o no?
alur. la meccanica è da cambiare solo se l’ukulele non tiene l’accordatura una volta accordato, se invece premendo un qualsiasi tasto della tastiera è calante o crescente rispetto a quello che dovrebbe essere è un problema di intonazione, e poverina, la meccanica non ha colpe. .
Precedendo per gradi:
1) Accorda l’ukulele, suona un pò, riaccordalo; poi
– se non riesci proprio a accordare il C (se lo accordi e si scorda subito) le opzioni sono due: o è la meccanica o è la corda (tieni conto che a me le red prima di assestarsi ci è voluto una vita).
– riesci ad accordare il C, tiene l’accordatura? ok, adesso prova, accordatore acceso a premere primo tasto, secondo tasto e così via; schiacciando il secondo tasto vedi che è calante? (dovrebbe risultare un D) in questo caso l’UNICA cosa da fare è agire sul capotasto…in quanto è un problema di INTONAZIONE.
Se comunque hai intenzione di prendere delle nuove meccaniche , c’era qualcuno in un vecchio topic parlava di siti a riguardo, prova con la ricerca nel forum.
ilfulmunauta ha detto
alur. la meccanica è da cambiare solo se l’ukulele non tiene l’accordatura una volta accordato, se invece premendo un qualsiasi tasto della tastiera è calante o crescente rispetto a quello che dovrebbe essere è un problema di intonazione, e poverina, la meccanica non ha colpe. .
Precedendo per gradi:
1) Accorda l’ukulele, suona un pò, riaccordalo; poi
– se non riesci proprio a accordare il C (se lo accordi e si scorda subito) le opzioni sono due: o è la meccanica o è la corda (tieni conto che a me le red prima di assestarsi ci è voluto una vita).
– riesci ad accordare il C, tiene l’accordatura? ok, adesso prova, accordatore acceso a premere primo tasto, secondo tasto e così via; schiacciando il secondo tasto vedi che è calante? (dovrebbe risultare un D) in questo caso l’UNICA cosa da fare è agire sul capotasto…in quanto è un problema di INTONAZIONE.Se comunque hai intenzione di prendere delle nuove meccaniche , c’era qualcuno in un vecchio topic parlava di siti a riguardo, prova con la ricerca nel forum.
Il problema che riscontro è il numero 1!
Quindi, the winner is …. ma quale winner???
Vebbè, mi sa tanto che è questa la soluzione anche perché le altre tre corde vanno molto bene.
Ho trovato questo topic ( http://youkulele.com/forum/hospital/comprare-delle-meccaniche-per-ukuele-in-italia/ ) in cui si parla di acquisto di meccaniche, ma, ahinoi, non si trova molto in Italia