he.. BOH?!
io continuo a pensare che dipende tutto da come lo suoni e dallo stile che hai in mente. su certi pezzi come il primo è innegabile che suoni meglio il nylgut però su altri più “morbidosi” le brown alle altre gli danno una vera pista. non saprei regà. l'unica cosa di cui sono sicuro è che le terze fanno un po' cagare : )
qui:
http://www.mydoghasflea.net/forum/index.php?topic=2912.0
potete ascoltare le seguenti corde:
WORTH Brown BF (Fluorocarbon)
WORTH Brown BS (STRONG) (Fluorocarbon)
WORTH Brown BE(Fluorocarbon)
FREMONT Black Line Hard (Fluorocarbon)
LUCY’S UKULELE (Nylon)
D’ADDARIO J53 (Nylon)
KO’OLAU GOLD
provate su un OHANA KOA CK-200G
Io dico la mia personale impressione dall'ascolto dei vari samples:
Nel primo video la mia classifica di gradimento è la seguente :
1 Aquila nylgut (vecchio tipo)-,brillanti, potenti e singolari.
2 Worth brown- potenti e brillanti anch'esse ma con meno carattere
3 Aquila byonylon (nuove)- piacevoli ma particolari, suono forse un pò troppo sincopato
4 Mahana- Le più scarse del quartetto sia come volume che carattere.
Nella secondo articolo/comparativa invece mi hanno impressionato molto in positivo le d'addario (che non credevo), e le Fremont (tono molto basso ma toste), che non conoscevo neanche di nome.
Anche se al di là di ogni ascolto on line bisognerebbe provarle tutte.
jontom ha scritto:
he.. BOH?!
io continuo a pensare che dipende tutto da come lo suoni e dallo stile che hai in mente. su certi pezzi come il primo è innegabile che suoni meglio il nylgut però su altri più “morbidosi” le brown alle altre gli danno una vera pista. non saprei regà. l’unica cosa di cui sono sicuro è che le terze fanno un po’ cagare : )
Quoto pienamente JT…anche se secondo me, c'è da tener conto oltre lo stile che si vuole suonare il tipo di ukulele che si suona…
solito esempio 🙂 :
sui martin vintage, mezzo mondo suona con le worth clear compreso il mitico Zaza…e per esempio Zaza suoni tutti pezzi molto simili al primo…
perciò bisogna provare, ricordare, cambiare, ricordare, cambiare………..ecc… e poi riprovare… 🙂
E poi l'ascolto di esempi sonori, senza il supporto di un ulteriore suono di riferimento è completamente inutile dal momento che le corde, se pure in modo differente, sembrano suonare tutte bene, diventando così questione di gusto e non di qualità e considerando anche che molta parte del suono sta nelle dita di chi suona e non nelle corde, se ad esempio suonassi io tutti i suoni sarebbero brutti.
Insomma, porre quesiti come quello in questo thread è un po' come chiedere se è meglio l'aranciata o la limonata, i veri test si fanno con strumentazioni serie in grado di misurare i vari parametri che insieme concorrono alla definizione della qualità generale della corda. Inoltre il suono è solo una parte della qualità delle corde e la qualità a volte può non bastare per determinarne la scelta e bisogna proprio vedere l'ukulele che cosa vuole. Ad esempio io uso Aquila dappertutto meno che su un singolo ukulele soprano che si esprime solo con le corde Hilo e sul tenore Ohana che vuole le Worth Brown (vedi articolo sul mio sito). Le vecchie d'Addario tenore (le “nuove” non le ho ancora provate) avevano un timbro che mi piaceva ma riuscivo a suonarle solo in strumming perchè ci voleva troppa forza per i bending, in compenso avevano un DO strepitoso, ricoperto, indistruttibile e dal timbro profondo che usavo spesso in combinazione con mute di altre marche.
Spero di essere stato, come sempre, inutile.
Praticamente si continua a dimenticare la cosa fondamentale che :”non è importante la mèta, ma la Strada”.
E' fortemente Chiaro et Sottinteso che in un “parlar di corde”,il giudizio universale non esista, ma solo un giudizio personale basato su impressioni personali di ascolto anche perchè solo ciò che uno percepisce (IL COSIDDETTO GUSTO) ,MA è IL COSIDDETTO GUSTO, è FORTEMENTE SOGGETTIVO.e NON VI è ALTRA REALTA' AL DI FUORI DI CIò CHE UNO PERCEPISCE NELLA PROPRIA UNICITA'.
Che con altre parole è tradotto:Non esiste una verità assolute su quale sono le corde migliori, esse sono quelle che ti piacciono di più, e il PUNTO DI RIFERIMENTO , non manca di sicuro non lo andate proprio a cercare fuori, e non è unico su un podio, ma Soggettivo e ognuno lo ha dentro di Se.
E con questo torno a dire che secondo me, ogni volta, quando uno parla di qualcosa è sempre per dire l'opinione personale, (Direi che è l'espressione della Vita, esprimere se stessi con le proprie impressioni e con il libero arbitrio), come specificato da me sopra .inutile andare a cercare l'Assoluto con le strumentazioni, Esso è nel vostro “Gusto Personale”.
Firmato
EclecticFranz Un “vecchio” attaccabrighe
si, boh, io ho provato le Martin in nylgut, devo dire che per alcune pezzi in finger mi trovavo bene, ma per lo strumming mmmmmmh
per le altre, ascoltando i file audio VOGLIO provare le Fremont, mai sentite, mai ascoltate, ma non mi dispiace per niente…mi accodo poi al discorso soggettività, caratteristiche, scelte stilistiche e compagnia bella