CIao,
non so se è la sezione giusta ma posto qui.
Oggi mi sono imbarcato nell’ “impresa” di comporre qualcosa di mio sull’ukulele.
Il motivo è stato molto semplice: esplorazione.
Volevo condividere con voi questo pensiero: credo che la non conoscenza dello strumento aumenti la creatività. nel senso che (almeno nel mio caso) non sapere dove mettere le mani mi potrebbe portare a soluzioni musicali più spontanee e istintive; ovviamente non tutto quel che viene fuori è bello o godibile ma si tratterebbe piuttosto spostare un dito o due invece che dire “ahhh, no questo Mib contro al Do# non ci sta per niente bene! proviamo un La7+!!!!”
Io mi faccio un po’ il paragone di quando sto alla chitarra…teoricamente so praticamente un sacco di cose (sì, anche che mettere Mib con Do# come sopra non è per niente corretto) e la chitarra la conosco a menadito, quindi avere un approccio spontaneo mi è molto difficile, perché ho una mappatura completa, “fisica” e teorica dello strumento.. con l’ukulele è stato più un gioco, che ha portato anche a un risultato per mio conto gradevole (banale, ma divertente sotto l’aspetto creativo)..
per questo secondo me tutti si dovrebbero approcciare al discorso compositivo soprattutto se principianti, perché alla fine hai un’enorme tela bianca dove puoi tirare manate di vernice a casaccio e vedere cosa viene fuori, guidati solo dall’orecchio e dal proprio gusto!!! 
che ne pensate??