ci sono due tipi di pulizie da fare, aggiungerei…
TASTIERA: olio di limone o d'arancia per nutrire le tastiere che non sono verniciate (i prodotti si trovano nei negozi di strumenti musicali). Bisogna togliere le corde, impregnare la tastiera di olio, lasciarlo assorbire per un minuto circa e poi rimuovere il resto con un panno di cotone.
PARTI VERNICIATE: esistono vari prodotti, anche antistatici, che servono a lucidare e pulire. Io personalmente uso il Dunlop 65. Mi trovo proprio bene perchè elimina il grasso e le cere che si accumulano sugli strumenti e da quel profumo di niente :). PEr l'uso, una spruzzata sullo struemento e poi una bella pulita con il solito panno. Questo prodotto va benissimo anche per le parti metalliche (meccaniche). Acnhe questo prodotto si trova nei negozi ben forniti di strumenti musicali….
Per il resto, Alekky, tieni lo strumento in custodia mi raccomando, non tanto per la polvere ma per l'umidità! 