se puo essere utile ho trovato questo post su liuteria italia per il trattamento dei legni ma anche io so ignorante al proposito
http://liuteriaitalia.forumup.it/about36-liuteriaitalia.html
Grazie a tutti per la partecipazione
Facciamo un primo elenco di cosa ci potrebbe servire cercando di spendere il meno possibile:
Legno: 3 possibilità
1- legno ricavato da tavole tipo palissandro, mogano, noce ….sono costose perchè ti vendono tavole intere di 2 e passa metri, dal rivenditore si potrebbero trovare dei pezzetti di scarto di altri tagli che a loro non servono ma che ti vendono a meno. Questi legnami sono adatti a finiture di pregio con le venature bene in vista ottima riuscita.
2- multistrato, dello spessore di 2 cm o 1.8 cm di qualsiasi essenza va bene tanto andrà passato il mordente e poi la gommalacca se si vuole un risultato “legnoso” ma non paragonabile all’esempio numero 1, oppure scegliere di verniciarlo con colori scelti da noi.
3- legno che abbiamo in casa magari ex ritagli di un ripiano in abete o simili, NO IL TRUCIOLARE in questo caso dobbiamo vedere la direzione delle venature poichè ci potrebbe essere il rischio di piegamenti strani del legno e questo noi non lo vogliamo. Per la scarsa qualità di questi tipi di legno, la verniciatura è l’unica soluzione con colori scelti da noi.
Frets (barrette di metallo) 10 euro su l’ebay indicato da Rattaman oppure qui:
http://www.ebay.co.uk/itm/Banjo-Ukulele-Mandolin-Brass-Fretwire-2-metres-1-5mm-Crown-/380395196465?pt=UK_Musical_Instruments_Sting_Instruments&hash=item5891521031
Per la distanza dei frets vi indicherò un sito dove potersi calcolare con la precisione millimetrica la posizione. se si ha un calibro è meglio così le misurazioni verranno “al pelo”
meccaniche: è una spesa importante, ma fondamentale, se non tengono l’accordatura sono cavoli, questo è quello che ho trovato in italia:
http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&category_id=12&product_id=787&Itemid=7&lang=it
http://www.musicalstore2005.com/stagg/accessori-per-chitarra/stagg-ku259-meccanica-per-ukulele-p-7948.html
Pickup+ jack femmina questa è un’altro elemento fondamentale, è l’anima dello strumento elettrico, qui quello che ho trovato il primo su mercatino dell’ukulele e l’altro su ebay:
http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&category_id=12&product_id=122&Itemid=1&lang=it&vmcchk=1
http://www.ebay.com/itm/SPS-C-Output-End-Pin-Jack-Guitar-Bass-Mandolin-Ukulele-w-Piezo-Pickup-Choice-/180807767619?pt=Guitar_Accessories&hash=item2a18fb9643
Ponte: altro elemento importante qui dove prenderlo:
http://www.ebay.co.uk/itm/UKELELE-BRIDGE-maple-glue-10mm20mm40mm-/250922007399?pt=UK_Musical_Instruments_Sting_Instruments&hash=item3a6c1dfb67
http://www.ebay.co.uk/itm/ROSEWOOD-UKULELE-BRIDGE-BONE-SADDLE-SOPRANO-CONCERT-HAND-MADE-/120811931605?pt=UK_Musical_Instruments_Sting_Instruments&hash=item1c20f3c7d5
http://www.ebay.co.uk/itm/Ukulele-Soprano-Rosewood-bone-tie-block-Bridge-2pieces-/370535554570?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item5645a3de0a
Finita la spesa viva degli accessori, poi dipenderà dal tipo di verniciatura scelta+corde.
Accessori:
Un seghetto, vinavil, carta vetrata fina o smeriglio, una lima per legno, trapano e punte per il legno, calibro o metro rigido e olio di gomito……..
In questo piccolo elenco (chiamalo piccolo!) abbiamo visto i vari tipi di accessori da usare, se decidessimo di iniziare quest’opera (suonare su uno strumento costruito da noi è un’emozione impagabile) la spesa di spedizione dei vari componenti è pari alla spesa dei componenti stessi, quindi se riuscissimo a trovare un venditore o distributore e fare un’unica spesa sarebbe il massimo, ma sarà molto difficile realizzarlo, è meglio vedere se il venditore di ebay per esempio oltre alle corde, ha anche il ponte e meccaniche, il resto, frets e pickup lo prenderò da un’altro.
Spero di essere stato chiaro, scusate i vari errori di battitura ma ho problemi con la tastiera io digito e lei scrive altre cose in spazi e luoghi da me non voluti, apre finestre strane ed è difficile scrivere; cerchero di sistemarla il prima possibile.
Ragazzi credo di aver trovato tutto su di un unico sito
Fret: http://www.mkmdistribuzione.com/black-label/parti-di-ricambio/filo-tasti/alpaca-fret-5m.html
PickUp: http://www.mkmdistribuzione.com/pickup-belcat-b1525f.html
Meccaniche: non sono per ukulele ma per mandolino,ma vista la posizione dove verranno posizionate forse è l’ideale: http://www.mkmdistribuzione.com/black-label/parti-di-ricambio/meccaniche/maxtone-mhm10-c.html
ciao…manco da un po ai commenti del post..sorry
allora mauro il tuo ultimo progetto mi piace molto..ho solo un piccolo dubbio: le meccaniche esposte verso l’esterno non sono pericolose (per la loro incolumità)? poi spesso quello è il lato dove appoggi l’uke…ci puo essere il sistema di farle “entrare” negli ingombri di massima dello strumento senza farle sporgere all’esterno?…poi mi scuso per il mio disegno off topic…mi ero dimenticato che il titolo del post era “Clone Risa Solid”…ma credo che io continuerò sul mio progetto (tempo permettendo) perchè da un certo punto di vista ci sono quasi affezzionato (non so se riesco a spiegarmi) cmq il vostro aiuto mi è e mi sarà utilissimo…quindi continueremo comunque la nostra partnership ma su due progetti paralleli anche se diversi…approposito di questo..se volete, a bozza di progetto ultimata vi posso mettere giu il progetto con il cad cosi poi da avere anche le tavole costruttive da mettere a disposizione di chi vuole riprodurre il ns progetto…ci aggiorniamo, alla prossima
Ottimo Rattaman sia per i frets che per le meccaniche; il piezo è per chitarra, potrebbe non andare bene non saprei, forse è un pelino troppo lungo il pickup, mentro il jack di uscita è perfetto.
Stavo vedendo che quel prezzo dei frets è per 1 metro e l’ordine minimo sono 5 metri……???
Madrac continua con il tuo bel progetto, mi pare di capire che la tua preoccupazione è l’innesto del manico; vai su youtube e cerca dei video anche stranieri dove mostrano la tecnica e le varie opzioni….li c’è un mondo ……..o anche su dei siti di liuteria, ti posso dire che su internet c’è di tutto; una volta erano argomenti mantenuti segreti e chiusi a chiave nei cassetti, ma adesso no ! se uno vuole può fare tutto.
Per quanto riguarda le meccaniche, il disegno proposto è di massima, solo quando verrà realizzato potrò vedere le difficoltà reali e modificarne le proporzioni e dimensioni.
Le chiavette in quella posizione sono un’alternativa a quelle del risa che sfruttano il foro centrale, ma fare il foro è un po’ difficoltoso per chi non è attrezzato di un seghetto alternativo o traforo elettrico oscillante; poi per la posizione della meccaniche che è particolare si potrebbe pensare di inserirle un po’ più in dentro, solo realizzando il disegno vedrò la soluzione migliore.
http://ukeland.co.uk/ vi posto questo sito perchè mi sembra si possa trovare qualche dritta inoltre ha una parte dedicata ai freet e un calcolatore per le distanze… ho lo stesso dubbio di mauro non penso si possa usare un piezo per chitarra su ukulele ma spero e confido in qualche esperto che risolva l’arcano
http://windworld.com/products-page/ …waw forse la soluzione
il pino è troppo morbido??
oh oh oh ma quante idee avete….
se volete dei consigli chiedete pure…
comincio a consigliarvi qualcosa:
Prima cosa un progetto lineare semplice, giustamente state prendendo ispirazione da strumenti già esistenti, occhio agli spessori, un manico da 3cm è trooooppppoooo grande!!!
Legno: i falegnami usano spesso il mogano, tiglio, acero….scegliete un buon legno, il mio consiglio è il tiglio, morbido da lavorare e vene regolari. Se immaginate il vostro strumento guardandolo dalla paletta tenendolo dritto davanti a voi, dovrete vedere le vene orizzontali! è essenziale per la rigidità del manico!
pickup: un qualsiasi pickup passivo sottosella va benissimo, se volete mettere quelli che si incollano sul top, prenderanno poco e niente, meglio i “pessimi” sottosella!
Fret: usate quelli da mandolino ma ricordate, se vi segate voi gli slot dei fret la sega (che normalmente si trova in commercio, quella con la costola sopra per fare i tagli dritti)) fa un taglio da 1mm, la parte che s’incastra dei fret è da 0.8mm. In genere si usa una sega particolare con il taglio da 0.6mm
La verniciatura……pian piano prima fate lo strumento poi soluzioni ce ne saranno!!!
il pino è troppo morbido??il pino fa un pò schifo per via delle vene enormemente grandi e dalle proprietà meccaniche pessime…anche se i vari flea e fluke mi sa che hanno il manico in pino ma non va bene…
si possono trovare i fret già tagliati?
cosa consigliate per tagliarli e fissarli sulla tastiera? quali sono le procedure giuste?
i fret li tagli tranquillamente con le tenaglie (occhio che si piegano facilmente)…
se il taglio che hai fatto con la sega è della larghezza giusta, basta che li batti con un martello (devi riuscire a batterli pian piano se no si stortano ma vedrai facendo…) se no li dovrai incollare con il cianoacrilato (attack)
Mi intrometto,ciao a tutti,sto seguendo esternamente questo topic perchè mi interessa molto,anche io come rattamen ho da sempre in testa l’idea di costruirmi un ukulele Risa style monoblocco…per meccaniche pickup ponti capotasti e sellette io vi consiglio questo venditore ebay,si chiama taisamlu…i prezzi per quantità maggiori spesso sono inferiori a quelli mostrati nelle aste,bisogna scrivergli in privato!Ho comprato già da lui e mi sono trovato bene
per Mauro e gli altri ragazzi….Se prendiamo il kit per costruire l’ukulele sul mercatinodellukulele:
http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=724&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it#product_desc
Con 26€ potremmo usare: meccaniche ,ponte ,fret ,sella e questo punto cambiando un pò il progetto adoperare anche la tastiera….che ne dite???