la tastiera del mio Flea e Fluke , che hanno una tastiera imponente rispetto ad altri ukuleli , è spessa 2cm ……forse 3cm sara troppo spessa???
guardando questo sito con foto dettagliate non ho capito come è collegato il piezo
ma se prendo quello in scatola come dicevamo, si potrebbe abbassare lo zoccoletto che sta dietro il manico (quello che si trova dalla parte opposta alla tastiera)…poi su quel manico mi pare che non c’è l’incavo per la chiavetta..ma si potrebbe fissare in posizione il manico con due spine da Ø6 o 8 o non è la stessa cosa?? e per l’incollaggio cosa consigli??
grazie ragazzi, era un’idea malsana che mi era gia’ passata per la testa e adesso non riesco piu’ a levarmela. Credo che la soluzione tipo risa stick sia la piu’ fattibile, anche se sarebbe bello sbizzarrirsi maggiormente sulla forma del corpo.
Mauro, Fulmunauta spiegazioni perfette, tra l’altro mi sembra che il pickup dei risa sia in vendita anche al mercatino.
Per avere una buona tastiera si potrebbero davvero utilizzare i pezzi di qualche kit di montaggio o magari riciclare un vecchio ukulele: in questo modo si avrebbero anche tanti altri pezzi utili…
Adesso sono in sessione esami, appena ne esco comincio a pensarci meglio, intanto continuo a seguirvi.
il piezo in questione è sicuramente questo http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=122&category_id=12&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it
ragazzi ma non è troppo costoso ???
di piezo ne esistono di molti tipi http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=390257041993 rotondi più o meno grossi si comprano con pochi centesimi di euro il montaggio è semplicissimo ma mi pare che il problem sia mettterlo sotto il ponte..in quel caso sono necessari quelli lineari e di una particolare lunghezza sinceramente in giro non so se ne trovano …. proverò a vederee
questa è una soluzione davvero molto spartana ma interessante http://api.ning.com/files/UP8zSLQx5ZJ*c-M2xmK2LiaauLa4C00oiJ-Bcj4*YDKsBd9T5RDYJ2MQ-PXPQv2MzpdueMqL07MmlSvT6R1CCg__/piezowiringdiagram.jpg
Si il piezo è quello indicato da Ross sul mercatino dell’ukulele a 60 eurozzi ……
Su uno strumento elettrificato credo che il magnete sia la parte più importante e deve essere buono e da quello che ho visto su youtube il Risa suona benissimo.
Madrac ho visto su youtube montare il manico con lo strumento con due spine da mobili, nei comuni strumenti le due parti sono forti perchè dietro le fasce c’è lo zocchetto di legno pieno.
In una solid body al posto dello zocchetto c’è il legno e quindi vai tranquillo è la stessa cosa.
Non ho montato mai le spine tipo mobili, non saprei dirti, (sono prerogativa di strumenti economici o fatti in casa) ma comunque si mette sempre la colla e colla+spine dovrebbe andare bene!
Per il tipo di colla io userei la colla cervone (si usa a caldo e sciolta a bagno maria), ma anche quella tipo vinavil che avrai sicuramente in casa dovrebbe andare bene, altrimenti ci sono colle specifiche per liutai, ma non so se vale la pena fare questa spesa per usarla una volta.
Se non sei attrezzato con i morsetti, una volta messa la colla potresti usare degli elastici o delle camere d’aria di bicicletta da far passare tra il manico e il corpo.
Per l’inclinazione del manico dovresti fare questa operazione: con lo strumento girato cioè con la parte dove sono le corde (ma senza corde) adagiarlo su un piano orizzontale incollare le due parti manico+corpo, così avrai la certezza di avre incollato con la giusta inclinazione.
Mi sono imbattuto in questi siti di chitarre, (è lo stesso) che potrebbero essere esplicativi:
Vedere lo scasso che si fa nel legno per i potenziometri, nel nostro caso potrebbe essere utile per fare passare i cavetti tra piezo e il jack di uscita e eventuali potenziometri.
http://www.frame26.com/Costruire_Chitarra.html
La stessa cosa di prima
http://www.ozansarier.com/projects.html
ragazzi ma perchè non usare questo?
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_62/products_id/4654/shadow-sh330-pickup-per-chitarra.html
Siu potrebbe fissare nel vuoto creato nel corpo del nostro Clone Risa….che dite?? semplice alla portata di tutti
…è magnetico ti servono le corde in acciaio..
Si corde in acciaio e per chitarra.
Non andiamo fuori schema i pickup DEVONO essere per ukulele, ce ne sono svariati in commercio e non possiamo montare un pickup di un violino su un basso.
Propongo per questo post di iniziare ad inserire qualche progetto, disegno, schizzo, su cui lavorarci su insieme.
Bravo mauro penso sia una buona idea. Così se magari c’è altra gente in futuro che vuole improvvisare la costruzione c’è già il post fatto e pronto..poi beh, siamo tutti una grande famiglia.
Direi che nel tempo libero di cazzeggio internauta farò un paio di progettini “alla buona” e facilmente modificabili, confrontando fattibilità/costo/reperibilità/manodopera e quant’altro…
Rattaman…hai creato un MOSTRO! AHAHAH (scherzo…)
schema mentale- dalla parte elettrica allo strumento in generale
parte elettrica
– pickup magnetici -> corde in metallo (ricordiamo che cmq il risa HA corde in metallo e pickup magnetici)=> ponte (quale ponte? uno per chitarra elettrica modificato?? ok ci sono- poi le meccaniche…dove le attacco??)
– pickup piezo undersaddle -> corde in nylon e simili (come ad esempio l’eleuke)- [anche qui…quale ponte? ok ci sono- poi le meccaniche…dove le attacco??]
la parte delle meccaniche in realtà non è poi così drammatica…io li ho suddivisi in
– tipica paletta
-in basso come il risa
– all’interno del corpo
– stile “steinberger” (mmm come una delle prime foto postate da Ratta…la lalstick guitar)
parte seconda
– corpo unico? Manico e corpo staccati? -> possibili forme dell’ukulele
– manico: lo devo frettare? (le barrette di metallo) come faccio?
faccio lo sborone e lo faccio fretless? (come il tipo del video di ross)
manico e tastiera separati. tastiera (di recupero magari) già frettata da incollare poi al manico
– materiali a disposizione? -> possibili forme dell’ukulele
– reperibilità materiali (0/10)
– prezzo materiali (0/10)
– smazzamento totale (0/10)
– preventivo del vetro della camera/soggiorno infranto al momento della prima prova (volume stimato 10/10)
che lungo.
esiste già un mondo di tutto questo…
http://ukeland.co.uk/
in questo articolo
http://ukeland.co.uk/article/501
fa vedere un paio di cose interessanti…inoltre c’è la mail del tipo per chiedergli le plan del travel electric ukulele…
ma io cazzeggero lo stesso su progetti, perchè è cosa buona e giusta