ciao da alessio
- Il topic è vuoto.
- AutorePost
- 3 Febbraio 2011 alle 14:13 #13812
stupendoman
MembroCiao a tutti 🙂 sono qui perchè chiaramente ho comprato un ukulele e sono un po' smarrito.
dopo aver visto un paio di video di jake shimabukuro mi sono innamorato dell'ukulele anche se attualmente non riesco a farlo suonare decentemente.
premetto che so suonare la chitarra a 6 corde in maniera decente.
ho un paio di domande veloci: il mio ukulele è un soprano, all'interno c'era un accordatore e una tabella con la conversione degli accordi, però guardando su alcuni siti l'accordatura per il soprano è diversa (A D F# B)… e questo mi confonde 🙂 per accordarlo dato che il mio orecchio non distingue britney spears da celine dion uso il programma aptuner , l'ho impostato mettendo A4 G4 E4 C4, è corretto? la seconda corda è moto più morbida rispetto alle altre. è normale che la prima corda sia più fine delle 2 centrali?
insomma ho fatto un po' di confusione mi sa 🙂
3 Febbraio 2011 alle 14:26 #19676Anonimo
OspiteSì hai toppato 🙂
L'accordatura classica per l'ukulele è GCEA, insomma in questo ordine da quella più in alto (il sol rieantrante) a quella più un basso (il la).
AGEC non esiste, quindi provvedi al più presto a scambiare le corde o impazzirai, tutte le tableture e gli schemi di accordi sono su GCEA.
Comunque benvenuto alessio!
3 Febbraio 2011 alle 14:57 #19677Ross
Membrobenvenutissimo qui trovi tutto suggerimenti consigli basta chiedere
3 Febbraio 2011 alle 15:00 #19678Anonimo
Ospitebenvenuto alessio!
3 Febbraio 2011 alle 15:02 #19680alekky
Membrobienvenuto
3 Febbraio 2011 alle 15:09 #19681Frittola
Partecipantebenvindo, tranqillo disimparare la chitarra a favore dell’ukulele è un attimo e tornare poi sulla chitarra è veramente divertente.
3 Febbraio 2011 alle 17:24 #19694ukugio
Membrowelcome
che ukulele hai ?
3 Febbraio 2011 alle 18:15 #19702sarayu86
Membrobenvenuto alessio!
3 Febbraio 2011 alle 19:05 #19704stupendoman
Membrograzie a tutti per il benvenuto non pensavo di trovare una comunity così attiva 🙂
allora vi metto un'immagine perchè altrimenti non mi capisco 🙂 (è il mio ukulele… c'era solo rosa ma ho detto male che vada lo regalo a mia nipote di 4 anni dopo averci attaccato un adesivo di hello kitty)
non so se usate anche voi il programma aptuner, da quello che ho capito leggendo delle guide in inglese così dovrebbe essere impostato giusto (ma probabilemnte no). Il fischietto che ho per accordare riporta le note G4 C3 E2 A1… io non so cosa vogliano dire i numeri 🙁 sono molto ignorante in materia, ho studiato da autodidatta la chitarra e so le note e gli accordi solo con la nomenclatura inglese.. immaginate voi 🙂
quindi non capisco se ho impostato il programma nella maniera corretta, la mia ragazza, che se la mena che ha fatto 200 anni di pianoforte, dice che le note impostate col programma sono uguali a quelle che suona il fischietto… c'è da fidarsi della mia ragazza? non so diceva anche di aver fatto anni di danza ma è coordinata quanto pippo…
altre cose che ho notato provando l'ukulele è che alcuni accordi sono quasi impossibili da fare ( ma dicevo così anche dell'F con la chitarra) ad esempio il D… io non riesco a schiacciare 3 corde con 1 dito solo, ho le mani molto affusolate, ho visto che c'è anche un'alternativa facendo un barrè sul secondo tasto e premendo la A sul terzo… ma suona proprio male. Appena preso poi lo accordavo, lo poggiavo a terra, lo riprendevo in mano ed era di nuovo scordato, ho tirato tutte le corde tanto e l'ho lasciato così un giorno, ora tiene un po' di più l'accordatura.
Ho qualche speranza? 🙂
3 Febbraio 2011 alle 19:21 #19707Anonimo
Ospiteri-ciao alessio, be da retta alla tua ragazza le note sono uguali…
I numeri 1 2 3 4 corrispondono al numero della corda, partendo dal basso verso l’alto la 1° corda è accordata in La (A in inglese, B=si, C=do ecc…), quindi la 2° in Mi la 3° in Do e la 4° in Sol…Il D maggiore lo puoi prendere anche 2 2 2 5 (cioè barre sul 2° tasto e 5 tasto sulla 1° corda)
se le chiavette sono molto lente stringile con un cacciavite, pian paino le corde dovrebbero stabilizzarsi.
mi sembra tutto.
3 Febbraio 2011 alle 19:24 #19708Ross
MembroTi rispondo al posto di mia moglie e da chitarrista fingerstyle. Il numero identifica la posizione della corda (1 in basso , 4 in alto).
Bello il colore!! A mia moglie il colore piace molto e anche alla tua nipotina –> quando compie gli anni? Abbiamo cominciato tutti così.
3 Febbraio 2011 alle 19:29 #19709calcatreppola
Membrociao stupendo…
benvenuto. Mi sono preso un po' di tempo così ho controllato: la tua prima versione di accordatura da te citata era in voga mooooolti anni fa, col tempo la tendenza è stata quella di abbassare di un tono l'accordatura (così il la è diventato sol, il re è diventato do, il fadiesis è diventato mi e il si è diventato la). E così mi sono tolto la curiosità…
per il resto sono stati tutti precisi come al solito. Delle donne fidati sempre, ma controllale. E dei numeri fidati ma non esagerare: nelle tabs incontrerai di nuovo i numeri ma indicano altro (il tasto da schiacciare)… rilassati e goditi l'uke… anch'io credevo di non riuscire a fare tanti accordi, e adesso se me li ricordassi li farei benissimo!
3 Febbraio 2011 alle 19:32 #19710Anonimo
OspiteNon so se ho interpretato correttamente la domanda, ma le note dell'accordo aperto di un ukulele in accordatura standard sono
G4 C4 E4 A4 dove per 4 intendo la quarta ottava del pianoforte. La particolarità di questa accordatura rispetto a quella della chitarra è proprio il fatto che la corda posizionata più in alto non corrisponde alla nota più bassa, che è invece il C della stessa ottava. Comunque il grafico rappresentato nella tua foto è corretto. L'importante è che sol, do, mi e la siano tutti della stessa ottava.
3 Febbraio 2011 alle 20:00 #19712EnRico Farnedi
Membrobenvenuto e rovinati allegramente i ditini con l'ukulele!
3 Febbraio 2011 alle 20:42 #19714stupendoman
Membrograzie a tutti ora ho le idee più chiare
- AutorePost
- Il forum ‘Presentazioni’ è chiuso a nuovi topic e risposte.