Oramai da un paio d'anni ho spesso tra le mani il mio Uku.
Visto che suono in un gruppo acustico con amici (musica irlandese, Modena C.R., tzigane,…) pensavo fosse arivato il momento d'inserire il chitarrino.
Le sonorità che mi inteessavano erano tipo Banjo e allora la domanda:
aggiungo un'altro strumento alla mia rastrelliera o prendo un Banjolele?
Cosa mi consigliate ma sopratutto perchè … sono piuttosto confuso.
Ciao
Ciao! io ho provato il banjolele della Flea
e mi e` piaciuto molto: e` leggero, ha un bel suono e mi sembra costruito bene. Purtroppo e` l'unico nel suo genere che ho provato e quindi non potendo fare paragoni, non so quanto possa valere la mia opinione.
A proposito, sono inspiegabilmente attratto da quelli che costruisce Wim van der Leden http://www.banjolele.net/index.html . Mi sembra che un paio di utenti del forum ne abbiano uno e loro sicuramente potranno dirti di piu`.
la differenza principale tra un banjo e un banjolele è l’accordatura.
Il banjo viene accordato per quinte, con tutte le corde poste allo stesso intervallo, come il violino o il mandolino.
Il banjole viene accordato per quarte, interrotte da una terza maggiore tra seconda e terza corda, come nella chitarra e nell’ukulele appunto.
Questo per quanto riguarda l’accordatura standard.
Poi c’è da capire quale banjo hai in mente, perché ne esistono tante di possibilità: banjo-mandolino (4 corde doppie), banjo chitarra (6 corde) banjo tipo irlandese (4 corde), banjo tradizionale (5 Corde l’'ultima corda parte dal sesto tasto del manico), celo banjo ecc…ecc…
Se non hai mai suonato uno strumento accordato per quinte io ti consiglio il banjolele…
Il banjo inoltre ha le corde in acciaio invece il banjolele in nylon o nylgut…
Come banjolele i principi sono i Gibson…son principi sia per il suono sia per il prezzo!
io ho provato un goldtone e ti devo dire che è carino, ben rifinito e bel suono..
è proprio questo quello che ho provato:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-banjolele-open-back-goldtone-come-nuovo_id2253697.html
Non ti dico di chi è perchè se no lo compri solo per quello 😀
io so di chi è e a dirla tutta mi ci farei fare pure l'autografo
Io ho entrambi gli strumenti, dipende molto dalla tua versatilità e dal tuo modo di suonare. Se non hai mai suonato il banjo prima ti sconsiglio di iniziare a suonarlo almeno che tu non abbia qualcuno disposto ad insegnarti perchè è uno strumento particolare, “anomalo”. L'ostacolo più grande è l'accordatura rientrante ed aperta (parlo del banjo bluegrass a 5 corde), si può ovviare al problema comprando un banjitar, accordato come la chitarra standard o blues, o un banjo plectrum che ha un'accordatura RE SOL SI MI (come la chitarra senza le due corde più gravi) o RE SOL SI RE (come il banjo bluegras senza il bordone, la mezza corda che parte dal 5 tasto). Se vuoi approcciarti a questo strumento ti consiglio il banjitar accordato in quarte (MI LA RE SOL SI MI), la Ozark fa dei buoni strumenti a prezzi abbordabili, circa 250 €.
Per quanto riguarda i banjolele beh, che dirti, ci sono varie scelte, ci sono in primis gli open back ed i resonator, se non sbaglio. I primi hanno un suono più vintage ma viene sprecato in quanto il suono va a finire in buona parte sulla pancia, i resonator invece il suono lo sparano tutto davanti. Se vuoi acquistare un banjolele io ti consiglierei di prendere l'aNueNue non amplificato che pur essendo un “open back” ha una tavoletta che chiude parzialmente la parte posteriore ed a differenza del banjolele flea ha la regolazione della tensione della pelle.
Di chi è di chi è???Mi fate venire la curiosità!Io sono peggio di una donna!hahaha
Secondo me la scelta dipende anche da quanto tempo avresti da dedicarci allo strumento.
il banjo (da quello che ho capito) non lo hai mai preso in mano..e per familiarizzare con uno strumento ci vuole un pò, intuito più intuito meno.
Con il banjolele invece avresti la strada già spianata.
Io ho (il già citato da @marvin -PS vedo che sei di vicenza, io per ora lavoro [a vicenza], per cui se vuoi provarlo a scopo informativo ci si può trovare) banjolele di Wim van der Leden (dovrebbe esserci un post vecchio da qualche parte nel forum 360°).
Io lo uso un pò per tutto (è stato il mio secondo dopo un mahalo scrauso…), solo ora che ho preso il terzo ukino lo sto designando per qualche cosuccia carina di bluegrass e in generale clawhammer (è stato peggio di un parto capire come si fa…ora pratica…).
Galactico ha spiegato molto bene i dettagli tecnici in generale; il mio è un open back, confermo che il suono viene fermato nella pancia (ci si può anche divertire a far cambiare volume allo strumento distanziandolo a tratti…).
Parere personale: il banjolele di Wim è fatto bene (abbastanza indistrittubile oserei dire), suona bene ed è low budget (volendo molto personalizzabile…oltre a extra vari volendo anche col resonator…ovviamente costa di più). Se hai un budget più elevato, e lo devi usare nel gruppo, magari microfonato, ti conviene puntare su una delle soluzioni in commercio già con pickup…e vai tranquillo.
@doppiosogno V.S.
dai Ross sveliamo la proprietaria nonchè la cantante dei Red Wine Serenaders, Veronica Sbergia
@ilfulmunauta grazie, penso che prima o poi approfittero` della tua disponibilita` ma senza fretta: il banjolele mi attizza ma al momento e` tipo al quarto posto nella lista dei desideri e non so nemmeno se le mie finanze da studente universitario potranno soddisfare il primo (almeno in tempi ragionevoli)