ho necessita di amplificare l'ukulele, per ora sto usando un vecchio microfono a contatto con cui mio papà amplificava la sua eko 12 corde,
il microfono è uno shadow wgermany credo… almeno è quello che c'è scritto sopra.
lo fisso tramite una plastichina grigia che non funziona molto bene quindi uso anche del nastro americano più o meno
sotto il ponte (dopo vari esperimenti mi sembra il posto migliore)
tutto c'ho però non mi soddisfa molto…
potreste indicarmi dei buoni microfoni a contatto per amplificare l'ukulele o altri tipi di microfoni, insomma tutte le varie soluzione visto che in
materia ne so poco.
grazie anticipatamente
Ciao tronco,
buono e abbastanza economico (costa tra 85 e 100 euro) è il C411 di AKG (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,272,pid,272,nodeid,2,_language,EN.html ). Ci sono due tipi, il C411 PP con una spina XLR viene usato con un normale cavo per microfoni, e il C411L che ha una spina XLR miniautrizzata. Per Il C411L ti serve la alimentazione di batteria B29L. Con quella puoi usare anche un trasmettitore radio anziche un cavo.
Melglio, ma purtroppo caro ( il prezzo è 460 euro) , è il DPA 4099G ( http://www.dpamicrophones.com/en/products.aspx?c=Item&category=118&item=24343 ). È sicuramente una delle migliori soluzioni sul stage (o dove ti serve la mobilità) se voui un suono acustico. Ci trovi anche alcuni viedo su youtube che lo dimostrano:
http://www.youtube.com/watch?v=A2_bBIgsH2Q
http://www.youtube.com/watch?v=1FC2K8y5Q_k&feature=related
Il vantaggio di questi due tipi è, che li puoi usare su molti strumenti diversi.
Saluti
Guido
grazie guido
il secondo direi che è un pochino caro come tu dici
il primo sembra interessante… anche se non mi serve un trasettitore radio senza cavo
sui palchi dove suono non c'è possibilità di saltare da un parte all'altra del palco tipo angus young
Questo http://www.thomann.de/it/schertler_basik_set.htm
o questohttp://www.thomann.de/it/kk_big_twin_transducer.htm
o questohttp://www.thomann.de/it/kk_hot_spot.htm
o questohttp://www.thomann.de/it/shadow_sh712_tonabnehmer.htm
o questohttp://www.thomann.de/it/shadow_sh711_pickup.htm
o questohttp://www.thomann.de/it/harley_benton_hbt.htm
Tutti preferibilmente da abbinare con un preamplificatore esterno (volante),tipo ad esempio questo
http://www.thomann.de/it/fishman_g2_universal_preamp.htm
Spero di non aver violato nessuna regola del sito mettendo link di thomann, ma almeno mi sono trovato tutti i prodotti vicini senza impazzire per trovare i siti specifici.
ah l'nfx è l'unico che è già preamplificato
infatti la presa jack ti da uns segnale asimmetrico che è sensibile ad interferenze. perciò conviene amplificarlo subito allo strumento, altrimenti amplifichi anche la interferenza. con cavi corti su piccoli palchi, o a casa, il problema però non è cosi grave.
con un connettore XLR (come viene usato per micorfoni professionali) hai un segnale symmetrico che puoi mandare anche per lunghe distanze oltre un cavo, ma bisogna avere un ingresso per microfoni con alimentazione phantom nel amplificatore, mixer, o interfaccia audio (almeno nei due esmpi che ti avevo proposto).
se non ti serve la mobilità sul palcho puoi usare anche un microfono non miniaturizzato (preferibilmente caroide, supercaroide, o hypercaroide). la differenza è che hai un souno acustico piu authentico che con elementi piezo, o con microfoni a contatto. molti musicisti però preferiscono il suono un poco artificiale, o usano un mix di 'pick-up' e microfono.
saluti
grazie electricfranz e guido
secondo te qual'è il migliore electricfranz? e quali sono le varie differenze visto che è in tedesco e non ci capisco molto
come pre-amp ho un vecchio blue tube della tubeworks un pre-amp valvolare a pedalino con i controlli volume, gain, bassi, medi e alti che usavo con il basso elettrico, credi che potrei utilizzare quello?
finora non l'ho mai utilizzato entravo diretto nel mixer…
a guido, non il problema è che mi serve la modalità palco e non posso usare un microfono normale senno altre all’ukulele prende tutto il resto della strumentazione sul palco…
ciao tronco,
si, le descrizioni degli prodotti che vende thomann, la trovi purtroppo solo in inghlese e tedesco per quanto ne so io il shertler basik, o il shadow nanoflex sono validi.
forse ti ho capito male, ma per amplificare un ukulele gli risultati migliori, nel senso di un suono naturale/autentico del strumento, hai con un microfono. quello è che volevo dirti. se usi un microfono direzionale hai anche una buona separazione e non prendi il resto della strumentazione. se il suono puo essere diverso da quello che senti direttamente gli sistemi che ha proposto electricfranz amplificano e sono piu economici.
saluti
io uso il Basik della Shertler e mi trovo bene, costa circa 120 Euro.
A Cesarino – usi anche tu un pre-amp o vai diretto nel mixer?
Cmq quando si utilizzano o trasduttori a contatto, piezo o piezo-sottosella,un preamp sarebbe sempre preferibile sia perchè esci meglio e sia perchè puoi condire o correggere quei difetti di suono un pò artificiale e plasticoso/metallico tipici di questi pick up.Nei piezo sottosella poi è ancor più indispensabile arigor di logica perchè il suono è prelevato dal pick up per vibrazione immediata nella zona sottosella col vibrare delle corde,mentre nei vari tipi di trasduttori (contatto,piezo a contatto o piccoli microfoni electret cmq bottoni per intenderci)il suono viene prelevato dopo, cioè al vibrare della cassa armonica oltre al vibrare immediato.
per quel che riguarda il tuo preamp Tronco, credo che sarebbe meglio uno specifico per strumenti acustici oppure va bene anche qualunque pedale per effetti acustici o pedale equalizzatore oppure multieffetto per acustici o il pre-amp della art-tube.Il cavetto patch, (normale sbilanciato) che và dallo strumento (ossia dal pick up) all'amplificatore, è bene che sia il più corto possibile (tipo 50 o 60cm al massimo).
io entro diretto nel mixer…però c'è da dire che io sono un bifolco ignorante con la raffinatezza auricolare da fan di death metal….(con tutto il rispetto per i fan del death metal!)
Certo , si può entrare anche diretti nel mixer o in un ampli, però il suono è un pò meno “colorito” e “carico”.
Infatti ,Cesarino il basik della Schertler mi ha sempre ispirato anche a me, anche se non ce l'ho,mi ero documentato un po',e ho visto che la ditta ne fà (oltre ad altri modelli ancora molto più costosi), anche altre 2 versioni della tipologia del basik: uno dove non usi il trasfomatorino per dar corrente al trasduttore,ma hai un riduttore per collegarti direttamente alle prese xlr microfoniche di un mixer,così sfrutti la corrente phantom di quest'ultimo e penso si possa così sfruttare anche il pre-microfonico del mixer stesso.L'altro modello ancora ti dà invece tutte e due le opzioni disponibili in modo da poter scegliere,solo che stì altri due purtroppo costano ancora di più della versione basik
Ciao Ragazzi,
allora, vorrei presentarvi, per quanto mi riguarda,
la soluzione per amplificare un ukulele acustico in maniera fantastica.
Cito dal mercatine dell'ukulele dove sono appena arrivati i
rivoluzionari
per molti motivi: intanto l'undersaddle non è la solita sbarretta
rigida che si dissalda solo a guardarla e che comporta un notevole
abbassamento del ponte, ma è contenuta in un morbido cavetto d'acciaio,
che si prolunga per una quindicina di cm trasformandosi da passivo in
microfono attivo, che prende quindi i suoni (e rumori, quindi eventuali
percussioni -avvertenza per il montaggio, questo tratto di cavo deve
essere bloccato con una fascetta perchè se lasciato libero sbatte
facendo una gran quantità di rumori) dall'interno della cassa
combinandoli con quelli presi dal tratto passivo e portando quindi un
suono molto naturale e rotondo, pieno di armonici. troviamo quindi un
preamplificatore alimentato da una batteria interna piccolissima
ricaricabile direttamente a corrente con il caricatore fornito, 1 minuto
di corente per 16 ore di performance.
controllate sui forum, da
ukulele underground al blog di mainland, è il sistema di amplificazione
più consigliato, e non a caso, amplia di molto le possibilità esecutive
e ha un suono veramente bello.
La seconda cosa me la sono dimenticata.
Ah,
no, ecco, che se per caso siete nel deserto e avete un concerto
amplificato ma non ci sono prese di corrente (?!) e il vostro SI-Mi è
scarico, come fate direte voi?
Basta portarvi una batteria da nove
volt nella custodia. mettete il positivo e il negativo a contatto col
jack per un minuto e avrete le vostre 16 ore di suono.
La terza
cosa che non avevo nominato all'inizio ma che mi è venuta in mente in
questo flusso di coscienza dal quale mi sto facendo attraversare, è
questa: se per caso decideste di non farlo installare dal mercatino
dell'ukulele e di farlo a casa vostra, quando raccoglierete il “filo
microfonico in eccesso” con una fascetta per incollarlo dentro la cassa
del vostro ukulele fate delle prove per trovare il punto in cui il suono
è più naturale. Per mia esperienza è solitamente in alto all'altezza
del buco.
Buon divertimento!