Aloha › Forum › Presentazioni › Aloha! (Mafalda)
Bello bello..quest’anno ci sarò anch’io a Sarzana al Village con il Mercatino..continuo a sentirne parlare e non so’ bene cosa aspettarmi..
mi spaventa essere circondato da migliaia di chitarristi che guardano l’ukulele con superiorità..chi viene a salvarmi????
saremo in tanti Shank e ci difenderemo bene!
benvenuta, allarghiamo le file toscane che ne siamo pooooooochi pochi 🙂
vedrai che più andrai avanti più ti prenderai con piccolo uke!
mmmh, forse ti conviene passare all'uke a 4 corde… così impazzisci ancora di più! secondo me il feeling è speciale, la soddisfazione di combinare qualcosa con quelle quattro corde è tanta… se fossi in te prenderei un sopranino… oppure un soprano speciale (tipo kanile'a)
e soprattutto col quattro corde probabilmente cambia un po l'atteggiamento chitarristico che ti può dare il 6 corde…
benvenuta nel tunnel dei tossici di ukulele allora
Benvenuta anche da parte mia.
Ma perchè questa scelta dell’ukulele a 6 corde? E’ come suonare una chitarra a quattro corde!
… in che senso come suonare una chitarra a 4 corde? ti va di spiegarmi meglio che intendi?
all'inizio in effetti ero perplessa sul prendere il 6 corde, lo so che non è l'originale, infatti è poco usato e soprattutto che può dare difficoltà suonarlo a pizzico. Però alla fine l'accordatura è la stessa, le due in più son solo raddoppi all'ottava. Poi mi ha convinto l'idea che la sonorità fosse più piena e avesse più suono (e in realtà anche perchè mi è piaciuto molto l'oggetto nello specifico che poi ho comprato).
Il pensiero sulla sonorità mi premeva perchè è in funzione di possibili utilizzi sia in sostituzione della “chitarra da outdoor” (all'incirca da cazzeggio…) e sia come accompagnamento x un quintetto di ocarine… delle colleghe (oboiste, flautiste, clarinettiste) hanno messo sù un quintetto di ocarine e hanno coinvolto nel progetto me e una compositrice che scrive gli arrangiamenti (Siamo tutte fuori di testa, gran divertimento). Siccome al momento il repertorio prescelto è quello multietnico mi sono messa a cercare strumenti tipici da poter utilizzare oltre alla chitarra: all'inizio pensavo al charango ma poi sono stata rapita dall'ukulele ed è scattata una passione che va aldilà dell'utilizzo finalizzato al quintetto, “l'ukulele è di più”, m'è proprio garbato! E quindi eccomi qua
Così pensando di utilizzarlo anche in questo contesto ho pensato al 6 corde, perchè mi ci vuole acustico ma con suono perchè sono una contro 5 ocarine.
In realtà le due corde in più almeno per ora non mi stanno complicando la vita perchè essendo un raddoppio sono molto vicine a quelle “originali” e quindi per la sinistra è come se fossero 4 mentre la destra riesce a controllare se pizzicarle singolarmente oppure la coppia senza grandi problemi perchè quelle che raddoppiano sono all'interno. C'è da dire che al momento ho provato solo ad arpeggiare gli accordi…
Suvvia, male che vada ho pensato tolgo le due del raddoppio e torna tradizionale…
P.S. Sarzana l'anno passato non sembrava granchè, forse perchè era il primo anno, c'era solo un piccolo stand, un pò misero. Speriamo quest'anno sia meglio, anche perchè ci tornerò con tutt'altro interesse
opinione mia eh… però i modelli a 6 e 8 corde li reputo molto più tradizionali rispetto al baritono e al sopranino. e non è nemmeno troppo insolito trovare performers che li usano (vedi taimane gardner).
c'avevo anche pensato tempo fa però ho abbandonato subito l'idea. il fatto di non poter fare bending mi distrugge.
La mia era solo una mezza battuta e comunque esprime un sentire soggettivo: ognuno suona e sceglie quello che gli va, che lo ispira e che lo fa sentire meglio
Insomma, non volevo assolutamente sottindendere che hai “sbagliato” o qualcosa del genere, anzi! Anche perchè in verità su Ukulele a 6 corde a questo punto ne sai più tu di me, che non l’ho mai provato. E ovviamente lo stesso discorso vale per Jontom.
Personalmente non ne faccio tanto un discorso di tradizione o di comodità ma per quanto mi riguarda (e quindi siamo sempre nel campo dei gusti) avendo suonato la chitarra per tanto tempo, mi sono trovato particolarmente bene sull’Uke a 4 corde, proprio perchè rappresentava uno stacco piuttosto netto rispetto a ciò che avevo suonato fino ad allora.
Ma non è detto che siccome a me è andata così, tutti devono fare lo stesso. Ah, tra parentesi tempo fa pensavo di prendermi il Guitalele della Yamaha, e sono sicuro che essendoti appassionata di Ukulele anche tu un giorno vorrai provare l’ebrezza delle 4 corde
bella questa idea delle tue amiche mi incuriosisce e non poco
in effetti è curiosa e molto insolita, io ho detto di si soprattutto per la prospettiva di divertimento con loro ma con un pò di scetticismo per la cosa in sè. Ma ora che c'è anche la compositrice che arrangia si prospettano potenzialità interessanti……. stiamo a vedere che succede!
saranno fiori e fioriranno
Ma grazie! Al primo concerto in programma scatta l'invito e se riesco a infilarci l'ukulele – DEH – presenza in massa obbligatoria
Ti saluto ufficialmente anche se in ritardo! Benvenuta!!!