Vorrei comprare un buon Ukulele, pensavo ad un “concerto”, da spenderci anche 200 euro…qualche consiglio?? Grazie.
benarrivato!
se ti presenti dicendo cosa vuoi farci, cosa sai fare già col tuo ukulele blu i saggi guru del sito sapranno darti consigli utilissimi
se riesci a venire il 11 giugno a caldogno avresti la possilità di provare molti strumenti, con maggiore possibilità di scelta. vedi YOUkulele camp…. anche partendo dal sito del mercatino dell'ukulele.
io che non sono saggio guru posso solo salutarti augurandotiil meglio!
beh…….. prendi il mio!!!
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a__id2051778.html
questo costa 174 euro + 42 euro di custodia rigida nera + 15 euro di spedizione…………..
non ha un segno, trattato benissimo, suona benissimo.
Salve a tutti!
Mi chiamo Fabrizio, sono di Latina, ho iniziato per gioco acquistando un Ukulele da 35 euro, ora mi sto appassionando, sono ancora scarso ma appena ho del tempo libero afferro il mio ukulele e per essere un autodidatta con poco tempo a disposizione me la cavicchio, per ora accompagno un amico che suona la chitarra, ma ho buoni propositi! vorrei comprare un ukulele migliore di quello che ho e mi rivolgo a voi perchè sono sicuro che saprete darmi molte informazioni…
vai sul mercatino dell’ukulele e fatti un idea del modello che ti piace
mi associo a pablues e ross per il Mahimahi ottimo strumento tutto all solid con un ottimo rapporto qualità/prezzo,
o un flea o fluke se ti piaccio, suonano magnificamente, ne ho provato lo scorso fine settimana,
Non siamo molto lontani, se vuoi provare il mahimhai posso farti provare il mio 7g solo che è un soprano.
Benvenuto!
io ho un soprano della Baton Rouge… sarei indeciso se rimanere col soprano o prendere un concerto… secondo voi come dovrei “muovermi”?
un altra domanda…è sbagliato comprare un ukulele amplificato?
no, per quale motivo dovrebbe essere sbagliato?
ti segnalo la categoria “recensioni” sul nostro sito dove puoi trovare le schede di diversi modelli in vendita sul mercatinodellukulele.it
se posso permettermi da imbranato… forse dovresti decidere un poco cosa vuoi suonare, emagari provare diversi uke… poi leggendo qua e là capire che cosa potresti avere, quali sono le differenze, a cosa fare attenzione.
io ho acquistato un anno addietro un soprano, abbastanza vistoso ma non troppo caro (115 euri), per imparare. Ne sono soddisfatto. mi sono fatto un'idea di come suono e cosa vorrei suonare… ho deciso che mi piacerebbe un bel concert acustico (eh, Valerio?) e probabilmente non mi dispiacerebbe un acustico amplificato per fare blues e jazz (ce la farò ad imparare) con mio figlio alla batteria.
Nessuno canta con me, pertanto strumming pochino… per quello va bene il mio ohana zebrano.
Non conosco gente che si metta a suonare con me… dunque non posso avere confronti di strumenti, mi potrebbe andare bene quasi tutto… ma sono esigente
L'amplificato lo userei solo per piacere di sperimentare suoni.
mi piace un “fingerpicking” misto, per esempio mi piace come suona pablues 🙂 http://www.youtube.com/user/mrpablo666
ho sempre avuto un penchant per il mahimahi willow (vedi il post di Ross)
mi piaceva un anuenue amplificato che non c'è più (mi pare…)
può essere un'idea anche un soprano (di cui mi piace il suono) con un long neck, tipo gli anuenue
Se ti piace il suono del soprano rimani sul soprano, se incominci a sentirtelo stretto passa ad un concert,
per il resto quoto il discorso di calcatreppola, cerca di capire quale modello è più vicino ad i tuoi gusti e alle tue esigenze.
wow…ho visto alcuni video di pablues, sono lontano giusto qualche Unità Astronomica dal suonare come lui! 🙂 davvero bravo (mi sono iscritto al suo canale su youtube)…
lo sò che sono un rompiscatole, ma la mia mancanza di esperienza mi porta a fare un sacco di domande, per esempio, quali sono i fattori che caratterizzano un ukulele? cioè, che tipo di ukulele è portato più per fare una cosa e quale per farne un'altra (strumming, picking, ecc ecc…)?
Perdonate le domande che vi risultano “banali”, ma è il mio primo vero strumento, sono delle vostre mani.
Grazie.
mmmh, intanto sei nelle tue, di mani…
io ho scelto di cominciare con uno strumento comunque discreto pensando di non rischiare di stancarmi per insoddisfazione. Ho sentito tonnellate di video su youtube e ho deciso per iniziare col fingerpicking. Ho confrontato 12 ukulele e alla fine ho deciso per quello che mi sembrava attirare di più l'attenzione ma con una qualità sonora che mi piacesse.
Adesso, come ho scritto, mi sono fatto un'idea, vorrei suonare il blues e il jazz… per esempio per lamentarmi che suono da solo. pertanto penso che il prossimo passo sarà provare quattro dozzine di ukulele al mercatino o scroccando a qualcuno lo strumento in occasione del camp di caldogno. A meno di vincere qualche lotteria, nel qual caso penso che opterei per un kanile'a k2 contralto oppure per una visita alla premiata liuteria Historia, oppure
per entrambe le cose. Per esempio mi ha attirato molto la descrizione del suono del contralto in noce fatto da Valerio.
però sarebbe bene che io imparassi prima… così continuo a studiare.
Se credi di dovere farti le ossa, penso che il sopraccitato mahimahi 7g abbia avuto abbastanza elogi da meritare una prova per il rapporto qualità prezzo.
poi a mio parere lo strumento adatto è quello da cui tu riesci a fare uscire il sound che ti caratterizza. oltre una certa fascia di prezzo saranno sicuramente tutti abbastanza meravigliosi.
penso comunque che se ti fai meno pippe (si può scrivere pippe sul forum?) e prendi un bello strumento che ti piace a pelle (cedi, è importantissimo) per il budget che ti sei dato sarai soddisfatissimo e potrai fare quasi tutto.
Magari cerca i video di ukulele mike, di kenmiddleton, e poi ukuleleunderground o parti dal sito di ukulelehunt (questo – ae altri– lo trovi dalla pagina home di questo sito.. in basso a destra) per sentire esempi e leggere caratteristiche degli strumenti. Quando ti sarai confuso le idee torna su quello che ti piace, prendilo e comincia a suonare!
che tipo di ukulele è portato più per fare una cosa e quale per farne un’altra (strumming, picking, ecc ecc…)?
Per me la cosa è soggettiva, comunque provo a risponderti con un esempio:
Mahimahi 7g o 87G (all solid in mogano): il mogano ha un timbro molto medioso e nasale e il suono e abbastanza caldo
Mahimahi Willow (tavola in cedro, fascie e fondo in Salice ply) Il cedro ha un suono (timbro) più squillante del mogano
In teoria e nella maggior parte della musica il Willow sarebbe adatto per la ritmica perché ha più alti, mentre il 7g per le parti soliste o melodiche (finger picking e soli) visto che ha un suono più caldo.
Ma nessuno dice che non può essere il contrario…nel senso che se ti piace suonare strumming e avere un suono ritmico che rispecchia le caratteristiche del mogano nessuno te lo vieta.
Segui i consigli di calcatreppola e fatti un idea di quello che ti piace.
buona ricerca
Dunque dunque… stasera sono in vena di fare l'enciclopedico.
Innanzitutto considera tutte le variabili
Fascia Prezzo:
Taglia
Soprano:
+ E' il VERO ukulele
+ E' piccolo, tenero, coccoloso, simpatico e te lo porti ovunque stupendo amici e parenti
+ A parità di marca/modello/materiale è più economico
– Meno volume, meno Sustain, Suonato in gruppo può essere facilmente “sovrastato” da strumenti più grandi
– Tastiera più corta (meno note da suonare) e tasti più stretti (maggiori difficoltà su accordi complessi)
Concerto:
+ E' un compromesso, una via di mezzo in tutto, se a uno piacciono i compromessi può trovarlo estremamente versatile.
+ E' piccolo, tenero, coccoloso, simpatico e te lo porti ovunque stupendo amici e parenti, ma spera di non incontrare qualcuno con un Soprano perchè li stupirà di più.
+ Suono più corposo
+ Ergonomia più confortevole (soggettivo)
– E' un compromesso, una via di mezzo, quindi se a uno piacciono gli estremi può risultare un po' “né carne né pesce”
– Anche il Concert, non amplificato può essere facilmente sovrastato da altri strumenti
Tenor:
+ Più volume e sustain, comincia a dire la sua e a farsi sentire anche tra chitarre e percussioni.
+ Manico più lungo e tanti tasti belli larghi per lanciarsi in vertiginosi numeri di fingerpicking estremo
+ Buona proposta di modelli amplificati
– Comincia ad assomigliare un po' troppo ad una “Chitarrina” e meno ad una pulce
– Meno comodo da trasportare e portare in giro
– Più costoso a parità di modello/marca/materiale
Materiale
Ply (laminato):
+ Economico
+ Resistente e non rischia di rovinarsi con i cambiamenti delle condizioni ambientali (umidità, tempertatura)
+ Tanta scelta di modelli, colori, forme
– Suono a volte un po' chiuso e scarso di volume (“inscatolato” o “nasale”)
– Un timbro meno ricco di sfumature
**Una buona soluzione di compromesso è lo strumento con fasce e fondo in ply e tavola armonica in massello.
Solid (massello):
+ Timbro caldo e con una vasta gamma di dinamiche e sonorità
+ Fascino del legno e bellezza estetica delle venature
– Più costoso
– Più delicato e risente delle variazioni di condizioni ambientali
Plastica (Flea/Fluke e vintage “fetish”):
+ Ottimo volume
+ Timbro particolare e molto riconoscibile
+ Colori , disegni, forme simpatiche
+ Resistente agli urti e intemperie
– E' di plastica, può non piacere
Spero che questo post logorroico ti sia utile nella scelta!