Ciao a tutti!
Stavo provando a esercitarmi sul pezzo “Faceva il palo”di Jannacci, una canzone simpatica e frizzante che ha delle buone potenzialità per uscire bene con l’ukulele.
Tornando all’oggetto della discussione, mi sono imbattuto in un accordo F9: stiamo parlando di un accordo di settima + una nona, per un totale di 5 note, mentre noi sull’ukulele abbiamo quattro corde e questo è il primo problema. Il secondo è che nella diteggiatura indicata più comunemente, la nota sacrificata è il FA, cioè la fondamentale.
Per intenderci, le note in questione sono F, A, C, Eb, G, e la diteggiatura suggerita è “2333” (partendo dalla corda del sol, si capisce?) cioè A, Eb, G, C. La mia domanda è: perchè?
Poi su un sito di chitarra leggo questo (riguardo agli accordi di nona): “Si dice anche che, se si deve togliere una nota, quella sacrificabile è la quinta: il sol, se siamo in tonalità di do.”, qunidi mi chiedo: ma perchè nel caso del F9 con l’ukulele non si sacrifica il Do? Tra l’altro renderebbe la diteggiatura più semplice… sarebbe “0310”.
Sia chiaro che non ho bisogno di sapere come fare questo accordo per finire la canzone, compare una volta sola e lo posso sostituire senza che nessuno si arrabbi, mi interessa il discorso teorico che ci sta dietro.
Mi direte alfine: “ma prova a suonarli e non farti tutti questi problemi!”
E io vi dirò che è la prima cosa che ho fatto ed in effetti la differenza la sento, però sta tutta nel fatto che a me quel “barrè a due dita” che bisognerebbe fare con la diteggiatura suggerita proprio non viene…