Ciao ragazzi!
Confermo! umidità ideale 50-60%
consiglio vivamente di utilizzare una custodia rigida. Lo strumento deve mantenere l’odore del legno.
L’ humidify pack è necessario se i nostri strumenti si trovano in posti o molto umidi o molto secchi. Io vivo a Roma, durante l’anno non ho problemi a riguardo. Anche perchè nella custodia rigida è più semplice mantenere quelle percentuali di umidità.
Il problema mi si viene a creare nel periodo di costruzione dello strumento, quando i legni sono privi di protezione. Il mio metodo è questo:
Igrometro a vista nel laboratorio,
l’umidità sale sopra il 70%? accendo il deumidificatore
scende sotto il 40%? (raro ma è capitato) prendo una vaschetta la riempio d’acqua e la percentuale sale.
La stagionatura del legno è altra cosa.
Consideriamola l’umidità finale. E’ quella che s’intende ottenere a essicazione terminata. E’ un valore importantissimo al fine di evitare deformazioni del materiale.
L’umidità interna del legno deve essere intorno all’ 8-12%
Ma questo è solo un problema per chi li costruisce…