Cmq tieni presente che il tipo che fa la recensione del Kala archtop, è Ken Middleton, e lavora per l'Ohana, facendo le recensioni sul tubo di un sacco di modelli Ohana.In questo video (che avevo già visto qualche tempo fà) stranamente ha testato un modello Kala (mi sembra di ricordare dica che glielo abbiano regalato) ma ne parla molto molto bene .Per cui teoricamente dovrebbe essere imparziale o addirittura contro, ma in realtà mi sembra molto obbiettivo.
Come ha detto Valerio, il costo in generale degli strumenti (chitarre, ukulele )semiacustici è sempre elevato (confrontando a parità di qualità con solid-body oppure strumenti acustiici o elettroacustici, causamateriali e procedimenti di lavorazione , ma l'uke in questione è tutto laminato(fasce,fondo e top) e ciò può in parte giustificare il prezzo basso (oltre al fatto che Kala ha prezzi abbastanza buoni).
Quindi potrebbe essere uno strumento valido lo stesso, ma la certezza ce la ha solo chi lo ha provato o lo ha .Un pò di tempo fà gli avevo posato sopra gli occhi anche io.
Se vuoi proprio un semiacustico su quei livelli di prezzo lì c'è solo quello mi sà in commercio, oppure forse ne fà uno la Stagg, ma è peggio.
Senno' cambiare genere e prendere un elettroacustico (acustico elettrificato) dove con gli stessi soldi si può prendere qualcosa di più anche se quello a pensarci sembra più appartenere a questa categoria,con in più i buchi a “f”, che a un semi (cassa bassa, camere tonali e relamente se ne parla in ambito del mondo delle corde al nickel e pick up elettromagnetici).
Cmq è belloe sembra che non suoni niente male.