Io credo di aver capito a cosa si riferisca Daniela…Personalmente credo che con i kiwaya della serie kts non si puo' andare male, pero' devo dire che all'inizio il mio kts7 suonava proprio pochino, ed e' stato cosi, migliorando pochino alla volta, per circa un anno, poi all'improvviso si e' aperto di colpo ed ora suona meravigliosamente…E' leggermente diverso (ma proprio di poco) rispetto al kts6, ha infatti piu' medi e credo che questo sia dovuto alla differenza di mogano, che nel kts7 e' dell'honduras. Probabilmente a Daniela sara' capitato di provare strumenti nuovi che fossero ancora “chiusi”. Una conferma di cio' che dico e' che e' molto difficile trovare dei kiwaya kts di seconda mano perche' tutti quelli che ne hanno uno, come direbbe tronchetto, ne sono stra-contenti… Posso dire anche che il suono dei kiwaya e' molto dolce, forse piu' dei martin, anche se e' veramente difficile fare un confronto tra uno strumento vintage ed uno nuovo e dire quale suona meglio…A volte preferisco suonare un martin e altre volte un kiwaya, in ogni caso sono entrambi degli strumenti splendidi…Comunque se qualcuno fosse interessato e si trovasse a passare da milano potrebbe provare questi che possiedo e confrontarli anche con i martin. Ciao a tutti e buona serata!!!