Diciamo che con l'ukulele i costruttori si sono sbizzarriti parecchio nella scelta del legno, forse perchè le differenze tra le essenza sono meno percepibili sull'ukulele che sulla chitarra, forse chissà…
Alcuni legni favolosi in liuteria, come il palissandro, non sono mai usati sugli ukulele, alcuni come l'acero sono usati raramente, mentre altri, come ad esempio l'abete, il cedro e la cedrella, potrebbero anche essere stati usati, ma io non ne sono a conoscenza. Personalmente ho potuto provare alcuni ukulele artigianali fatti con questi legni ed ho scoperto che suonano esattamente come sulla chitarra: magnificamente. Perchè i grandi costruttori non li adoperano mai, considerando anche che i legni da loro utilizzati sono spesso pregiati quanto e più di questi? bisognerebbe chiederlo a loro.
Per quanto riguarda l'acacia, non credo che sia un classico legno da liuteria, ma d'altra parte neppure il Koa lo è e gli strumenti in Koa suonano splendidamente, quindi bisognerebbe trovare un esperto, magari ilPenna, che potesse descrivercene le caratteristiche sonore e fisiche….