Beh, io del tuo uku non so niente. Sarà mica una “rivisitazione” italiana dell’Ashbury AU10? Comunque non conosco neanche quest’ultimo.
Per consigliarti da dove iniziare a studiare, bisogna sapere da dove parti, nel senso: suoni già qualche altro strumento o sei proprio digiuno di musica, ritmo, tempo, ecc?
Se suoni già qualcosa sei avvantaggiato, meglio ancora se suoni già la chitarra, perché sarai almeno coordinato con le 2 mani.
Se invece 6 proprio digiuno, non disperare: puoi prendere il NO PANIC di Jontom (chissà perché questo titolo…
): basta cliccare qua in alto sulla barra grigia dove dice “Impara a suonare l’ukulele” e poi prosegui cliccando sull’elenco che si apre.
Inoltre puoi stampare i box-accordi semplicemente scrivendo su un motore di ricerca qualsiasi “ukulele chords” e aprendoli da immagini. Così impari diteggiatura e nome degli accordi.
Poi guardati dei video su you tube… oltre ai video di ukulelisti virtuosi, ci sono molti “tutorial” e “lesson”!!
Buon lavoro!!!